• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [36]
Storia [20]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [5]
Religioni [3]
Storia antica [2]
Africa [3]

SADDUMENE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADDUMENE, Bernardo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] Fabri. Anche per il Publio Cornelio Scipione di Antonio Salvi e Piovene, musica in Civiltà teatrale e Settecento emiliano, a cura di S. P. Maione, Napoli 2012, pp. 162, 195-197; P. Weiss, L’opera italiana nel ’700, a cura di R. Mellace, Roma 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – ANNIBALE PIO FABRI – SILVIO STAMPIGLIA – FRANCESCO SILVANI

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] eventi interni, lotte per il controllo di settori locali o per l’acquisto di provvisorie egemonie e il loro corso è parte di un sconfiggono più volte le truppe di Roma. Scipione Emiliano, figlio di Emilio Paolo e nipote adottivo dell’Africano, riesce ... Leggi Tutto

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] mostro marino, la Clemenza di Scipione, il Nuoto. Per probabili dissapori adesione al classicismo emiliano, risolta in forme . 1999, p. 235 (1546); G. Vasari, Le vite (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, II, Torino 1968, pp. 687, 762-764, 867; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

I Romani e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] ne è uscito di forma curva, perché la femmina, collocata verso l’esterno, tirava meno del maschio. Il bue aratore è rispettato come un ellenistica della caccia grossa. Si racconta che è Scipione Emiliano a importare a Roma la prassi, imparata in ... Leggi Tutto

Terenzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Terenzio Francesco Ursini Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma [...] di amicizia a Scipione Emiliano, a Lelio e ad altri esponenti del circolo degli Scipioni (e in Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005 (in partic. E. Fumagalli, Machiavelli e l’esegesi terenziana, pp. 125-46; P. Stoppelli, La datazione dell’Andria, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PUBLIO TERENZIO AFRO – TESSUTO CONNETTIVO – FRANCESCO VETTORI – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terenzio (5)
Mostra Tutti

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] partito filomacedone; lì diviene precettore e poi amico di Scipione Emiliano, che lo vuole nel suo entourage. Al suo seguito compare in uno dei più importanti e fortunati (fino a tutta l’età moderna) autori greci di età romana, Plutarco di Cheronea ... Leggi Tutto

AVELLINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLINO, Francesco Maria Piero Treves Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba. Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] Visconti, il francese conte d'Agincourt e il danese Giorgio Zoëga. L'A. ventenne, del soggiorno romano non era più,tuttavia, un ex hypothesi ad Agrigento da Scipione Emiliano dopo la distruzione di Cartagine), l'A. si professava "precisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ACCADEMIA DI BERLINO – FRANCESCO RICCIARDI – QUINTINO GUANCIALI – BERNARDO QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Mantova, fra il 1621 e il '22, quindi l'A. è di nuovo a Roma, nel 1623. i Corsini, i Giustiniani. Scipione Borghese gli ordina i grandi , n. 4, 354-372; Maestri della pittura del Seicento Emiliano (catalogo della Mostra), Bologna 1959, pp. 30-33; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Rutìlio Rufo, Publio

Enciclopedia on line

Uomo politico, giurista e storico romano (n. 154 a. C. - m. dopo il 78 a. C.), amico di uomini politici di tendenze conservatrici e di educazione filosofica greca, specialmente stoica, come Muzio Scevola, [...] Lelio, Scipione Emiliano; egli stesso fu scolaro di Panezio. Seguì Scipione nella guerra numantina come tribuno militare, fu poi pretore urbano sono dovuti la formula Rutiliana, con la quale l'acquirente dei beni d'un fallito poteva farne valere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PRETORE URBANO – CONCUSSIONE – PUBLICANI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutìlio Rufo, Publio (2)
Mostra Tutti

Numidia

Enciclopedia on line

(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] ottenne dai Romani l’intero regno di Numidia (201 a.C.), contribuendo, con la sua politica ostile e le rivendicazioni territoriali contro Cartagine, allo scoppio della terza guerra punica. Alla sua morte (148 a.C.) Scipione Emiliano smembrò il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – AFRICA NOVA – MASTANABALE – MASSINISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numidia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali