• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [36]
Storia [20]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [5]
Religioni [3]
Storia antica [2]
Africa [3]

MENGHINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Niccolò Alessandro Agresti – Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] una statua raffigurante il fiume Nilo e un ritratto di Scipione l’Emiliano e acquistò una statua di Diana sul mercato. Al Bernini and a revised chronology of his early works, in The Art Bulletin, L (1968), p. 230; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e ... Leggi Tutto

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] le espressioni lex satura o lex per saturam indicano un provvedimento legislativo che riunisce articoli su materie diverse. Le satire di Lucilio, che dall’amico Scipione l’Emiliano e da altri grandi dell’aristocrazia romana ha ereditato il gusto per ... Leggi Tutto

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] acerrima polemica col Sigonio, pubblicò la Oratione in morte di Carlo V (1556), La vita di Scipione Africano (1556), La vita di Scipione l'Emiliano (1556), il trattato De syllabarum quantitate (1569, riprodotto nel 1582), Quae inter A. Bandinelli et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scipióne Emiliano, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne Emiliano, Publio Cornelio Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia [...] per mare e per terra con una serie di felici imprese e con l'aiuto del re numida Gulussa, tanto che fu in grado di respingere qualsiasi romana che nel corso di un secolo assicurò a Roma l'impero sul Mediterraneo e che avversò le leggi graccane, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILITÀ CURULE – MASSINISSA – CARTAGINE – CELTIBERI – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Emiliano, Publio Cornelio (3)
Mostra Tutti

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] Emilia, sorella di P. Emilio, da cui aveva avuto due figli, Publio e Lucio, e due figlie, Cornelia, moglie di Scipione un ritratto contemporaneo di S. deriva con ogni probabilità l'effigie riprodotta in un denario argenteo coniato dal suo discendente ... Leggi Tutto

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] da S. furono concluse da Cn. Manlio Vulsone console del 189. Gli Scipioni tornarono in Italia per mare. Un documento epigrafico fa credere che essi, insieme con l'ammiraglio Emilio Regillo, si fermassero nel ritorno in Creta, dove furono onorati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] (200-197 a.C.) come l’unica possibilità per Pergamo di mantenere la propria indipendenza nella intricata situazione politica che fa da sfondo alla conquista romana del Mediterraneo orientale. All’epoca della visita di Scipione Emiliano, però, le mire ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] il cosiddetto "clipeo di Scipione" (ambedue a Parigi, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles). L'argenteria africana di epoca ricostruita nel IV secolo grazie all'intervento di un certo Emiliano donatista. Anche la chiesa di Tebedut, di pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] a.C. (Liv., XL, 51, 4) i censori M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione Emiliano e L. Mummio, diventando così il primo grande ponte ad archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] province: la Calabria, il Veneto, le Marche, l’Emilia, Napoli, la Liguria, il Piemonte. Anzi, gli L. Nervi realizzava strutture di grande originalità. In campo pittorico, intorno al 1930 si determinò – in reazione al Novecento – la ricerca di Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali