DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] sentimenti ha dato".
Contemporaneamente a queste il D. pubblica anche un Trattato di ScipioneAfricano (Roma, J. Besicken e S. Mayr, 1494: I.E.R.S., 1418; LG.L, 3318) narrazione romanzesca di un episodio della spedizione in Spagna, e la Calculatione ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] (1951), pp. 139-149; Id., Pittura e controriforma: l’‘arte senza tempo’ di Scipione da Gaeta, Torino 1957, p. 37; Galleria Borghese. R. Keaveney, Siciolante at the Palazzo Spada: Scipio Africano or Alexander the Great, in Scritti di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] 315-317; S. Piluso, Drammaturgie seicentesche e topoi ricorrenti: l’esempio di N. M., in Biblioteca teatrale, n.s., 2001, nn. 56-90, pp. 224-235; A. Noe, N. M.: Librettist und Poeta cesareo, in ScipioneAfricano. Drama per Musica (1664) von N. M. und ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] descritto nel Dialogo de’ giuochi di Scipione Bargagli (Siena 1572). L’opera rappresenta in pieno le mode più era stato ricambiato con tre sonetti consolatori in morte di suo figlio Africano, ai quali aveva risposto in rima. A Mantova Mori donò a ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] ’anfiteatro di Pompei, in Annali dell’Istituto Universitario di Magistero di Salerno, I (1952), pp. 355-419; L’arco trionfale di P. Cornelio ScipioneAfricano, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, s. 8, III (1950-1951), pp. 173-205; Il ninfeo del ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] pagati al C. dal cardinale Scipione Borghese: erano destinati alla " il colorito scuro e lucido di un africano.
Il C. dava anche modelli Pressouyre, N. C., sculpteur du pape (1567-1612), thèse de l'Ecole du Louvre, Paris 1966;C. D'Onofrio, Roma vista ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] ne tien memoria". L'unico nome che compare l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani (Augusta, 1690), resta solo il libretto (Milano, Biblioteca Ambrosiana).
È dell'anno successivo la partecipazione all'opera di N. Minato ScipioneAfricano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] Celano filosofo, Antioco innamorato della matrigna, ScipioneAfricano che dà la sua prigioniera al suo Caterina di Valois nella chiesa del monastero di S. Francesco a Paola: donde l’attribuzione al M. di quest’ultima opera. Al M. era ascritto anche ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] ducati annui a carico della corte di Napoli, cifra che l’imperatore elevò nel febbraio successivo a 200 (Sommer-Mathis, 1999 1752, p. 416) e la «festa di camera» ScipioneAfricano il maggiore per il genetliaco dell’imperatore (Nuova Favorita, 1o ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] Scipioneafricano di Francesco Cavalli (P.F. Caletti), andato in scena a Roma nel 1671, nel quale il G. fu acclamato interprete. Sulla sua formazione musicale non abbiamo alcuna notizia; l carriera di cantante d'opera. Tra l'aprile e il maggio 1676 fu ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
(ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...