• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Europa [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Biografie [5]
Italia [3]
Diritto [4]
Sport [3]
Religioni [3]

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Tigrane, ora, sotto il restauratore Seleucide Antioco XIII Asiatico, si rivelava matura per l'annessione. Senza colpo ferire P. poteva annullare il regno seleucidico, compiendo dopo più di un secolo l'opera degli Scipioni e dando a Roma una delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Scipione Barbato, proveniente dal sepolcro degli Scipioni sulla Via Appia (ora nel Museo Vaticano), insigne - oltre che per l' di frutta e fiori si sogliono riportare a modelli asiatici; mentre i sarcofagi con la fronte architettonicamente divisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Czartoryski dal fiorentino abate Scipione Piattoli, antico segretario dell crisi di sviluppo di un popolo, mezzo asiatico e mezzo europeo, nel quale, oltre un ), pp. 31-40; A. D'Ancona, Chi è l'abate Mario in "Guerra e Pace" del Tolstoi?, in Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti

CORNELÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Componenti della gente patrizia romana, dalla quale ebbe il nome una delle sedici tribù rustiche più antiche. Compare nei fasti per la prima volta nel 485 a. C. con il console Servius Cornelius Maluginensis [...] e i Cethegi; nei tempi più recenti i prenomi più comuni sono Cn., L., P., Ser.; da un certo momento tutti i Nasicae si chiamano P., i discendenti di L. Scipione Asiatico tutti L., invece mai i Sullae si chiamano Cn. e gli Scipiones Ser. La più ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ RUSTICHE – INUMAZIONE – PRINCIPES – HISPANUS – BERLINO

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Campionato FISA pesi leggeri femminili e il Campionato Asiatico, e inoltre i Campionati FISA juniores e pesi piazzò seconda nell'otto, sempre trascinata dal capovoga Scipione Del Giudice. Ostenda 1910. - L'anno dopo, a Ostenda, Delaplane trovò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e poi sempre più esplicita e coraggiosa protesta ‛espressionista' (Scipione, Mafai, i giovani del gruppo Corrente, Guttuso, Birolli), che l'ha prodotta. L'arte non è dunque il prodotto di alcune culture progredite (l'Europa, l'Oriente asiatico), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] da tracciare: cominciando dal continente asiatico, presentò l'India come un rombo, l'Ariana (la Persia) per almeno benevolenza nella cerchia degli Scipioni, Panezio accompagnò Publio Cornelio Scipione Emiliano, detto l'Africano, nella missione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] non gli rimase che accettare le condizioni imposte dal vincitore. Il comando romano era stato tenuto nominalmente da L. Cornelio Scipione poi detto Asiatico, il console del 190, ma nella battaglia egli non ebbe i consigli del fratello Publio a cui si ... Leggi Tutto

SCIPIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONI Alfredo PASSERINI Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI . Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] ); D) Lucio, questore nel 167 a. C., figlio dell'Asiatico il vincitore di Antioco; E) Lucio Asiageno Comato, figlio del precedente di L. Scipione Barbato console del 298, del figlio suo L. Scipione console del 259 e di due altri Scipioni morti ... Leggi Tutto

NORBANO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

NORBANO, Gaio (C. Norbanus Bulbus) Mario Attilio Levi Console nell'83 a. C. Tribuno della plebe nel 104 a. C., promosse l'attacco e il processo contro Q. Cepione per la questione dell'oro tolosano, episodio [...] degl'insorti italici. N. ricompare nella guerra civile sillana, quale console di parte mariana per l'83 a. C., e a lui, con il collega L. Scipione Asiatico, toccò d'organizzare la resistenza contro Silla. Quando questi giunse in Italia, N. lo attese ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – ARISTOCRAZIA – LESA MAESTÀ – PROPRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORBANO, Gaio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali