La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] cui segue ritornello con tromba)(119). 1664 - ScipioneAfricano - Teatro dei Ss. Giovanni e Paolo - 13-III, 1.
148. I, 1 - I, 3 - III, 7 - III, 20.
149. Sinfonia avanti l'opera - I, 8 - I, 11 - II, 15 Finale II - III, 22 - III, 24 Finale dell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] distinzione nella villa tra pars rustica e pars urbana, nuovo luogo di evasione già per ScipioneAfricano, insieme rifugio per l'otium, manifestazione di ricchezza, contrapposizione alla vita di città.
Bibliografia
Mondo greco:
J. Bradford, Ancient ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ). Plinio (Nat. hist., xxxiii, passim) pone in risalto il rapido arricchimento: ScipioneAfricano avrebbe lasciato agli eredi solo 32 libbre di vasi d'argento, ma suo fratello l'Allobrogico fu il primo a possederne mille libbre e Livio Druso, tribuno ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] tipo, quello a quattro fronti, che per l'Africa settentrionale è documentato con netta prevalenza proprio in 44; F. S. Kleiner, art. cit., pp. 201-204. Fornices di Stertinio e di Scipione (12,25-26,44): H. Lyngby, art. cit., pp. 34 e 43-47; ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Chiesa «cattolica» significa reagire duramente al donatismo africano. Segnato questo punto di fondo, Costantino può Maffeii marchionis epistola, Tiguri 1712; cfr. F. Ruffini, L’Ordine costantiniano e Scipione Maffei, in Nuova Antologia, s. 6, 236 ( ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] il c.d. 'clipeo di Scipione' (ambedue a Parigi, BN, Cab. Méd.). L'argenteria africana di epoca bizantina è 29, 1963, pp. 145-212.
S. Aurigemma, I mosaici, in L'Italia e l'Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I, I monumenti d' ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] ) e i ritratti degli Scipioni (poco dopo il 188: v. Scipioneafricano), in ambiente alessandrino il . p. 172, tav. XIV, fig. 16; F. Haskell, N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, 1500-1900, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] al marchese Scipione Maffei: era L'edizione era accompagnata da ampi prolegomeni, articolati in tre dissertazioni sull'autenticità e sulla cronologia dei Sermones, sulla dottrina contenutavi - particolarmente importante per il cristianesimo africano ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] in effetti dalle opere che il Petrarca cominciò per prime, l'Africa e il De viris illustribus: con esse il Petrarca si impegno sono quelli intorno alla terza redazione della vita di ScipioneAfricano e al De gestis Cesaris, le due più ampie biografie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ’illustre famiglia, trovarono la morte nel 211 e fu il loro nipote ScipioneAfricano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione del paese. Non era, però, che l’inizio: le operazioni per la sottomissione della Penisola Iberica durarono due ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
(ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...