Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] queste apparterrebbero a repliche augustee delle statue dei due Scipioni più anziani, esposte da ScipioneEmiliano dinanzi alla tomba di famiglia negli anni Trenta del II secolo. ScipioneEmiliano, come è stato dimostrato, era sensibile alla bellezza ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] scontro tra i due docenti, che ne scrissero una ciascuno, fu la priorità da accordare alla stampa di due vite di ScipioneEmiliano (quella di Sigonio sarebbe apparsa a Bologna per G. Rossi nel 1569). L’ebbe vinta Bendinelli, che nel 1568 ne avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] della parte originale, l'integrazione dell'Epithoma (dodici vite: Tito Quinzio Flaminino, Scipione Nasica, Emilio Paolo, Quinto Cecilio Metello, ScipioneEmiliano, Gaio Mario, Pompeo, Ottaviano, Vespasiano, Tito, Traiano, oltre a Cesare) fu terminata ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] le colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera dei Romani (Publio Cornelio ScipioneEmiliano) avvenne nel marzo-aprile del 146 a. C.
Nella storia urbanistica di C., a prescindere anche dal modesto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] essere considerato come un precedente dei m. romani, specie in campo militare (v. per esempio nell'accampamento di ScipioneEmiliano al Castillejo presso Numanzia). Tuttavia, presso i Romani, il m. acquista presto, insieme a una completa autonomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] e con fini diversi: il De re publica è un dialogo ambientato nel 129 a.C., cui prendono parte uomini come ScipioneEmiliano e Gaio Lelio, campioni di sapienza politica e apertura culturale, ma la loro riflessione, piuttosto che trattare di modelli ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] a. C.), abbiano "evocato" la sua divinità tutelare che, secondo un passo di Servio, sarebbe stata Iuno, di cui ScipioneEmiliano avrebbe fatto trasportare l'immagine cultuale a Roma. Ma il culto romano della dea punica, stando ai suoi documenti, non ...
Leggi Tutto
PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus)
P. Moreno
Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] barbula, il Romano si volge con l'eroica passione di un principe ellenistico: emozionato dall'immagine paterna, il giovane ScipioneEmiliano chiederà a Polibio di aiutarlo con la dottrina ellenica a diventare un uomo degno della famiglia e di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467)
B. Andreae
Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] creazione della scultura può, forse, essere identificato nell'ambasceria segreta compiuta a Pergamo nel 139 a.C. da ScipioneEmiliano, il distruttore di Cartagine e assediatore di Numanzia.
La rappresentazione della tragedia di L. conteneva e poteva ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] ScipioneEmiliano nel 133 a. C. dopo nove mesi di assedio, al termine di una eroica lotta iniziata vent'anni prima con il vano assalto di M. Fulvio Nobiliore, e ripresa nel 143 con l'inizio della cosiddetta guerra Numantina.
Della città celtiberica ...
Leggi Tutto
numantino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...