• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [37]
Storia [21]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [5]
Storia antica [2]
Africa [3]
Religioni [3]

LELIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1933)

LELIO, Gaio (C. Laelius Sapiens) Giuseppe Cardinali Figlio del console del 190, fu amico fedelissimo di Scipione Emiliano. Tribuno della plebe nel 151 a. C., pretore nel 145, console nel 140. Fu probabilmente [...] possessi abusivi), ma, di fronte all'opposizione degli ottimati, temendo complicazioni, abbandonò il suo progetto. Seguì poi Scipione Emiliano contro Cartagine, e sottomise il porto di Cothon. Durante la pretura ebbe il governo della Spagna Citeriore ... Leggi Tutto

SAGITTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIO (sagittarius) Plinio Fraccaro L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] ). I vantaggi di quest'arma furono subito apprezzati dai Romani, che assoldarono sempre in seguito arcieri, specialmente cretesi; Scipione Emiliano ebbe a lodarsi a Numanzia dei sagittarî mauri di Giugurta. Con l'estendersi dell'impero, arcieri celti ... Leggi Tutto

IMILCONE Famea

Enciclopedia Italiana (1933)

IMILCONE Famea Arturo Solari Così detto per distinguerlo dagli altri omonimi, è contemporaneo alle vicende della terza guerra punica e, precisamente, a quelle del primo anno, 149, durante l'assedio [...] considerevoli perdite a reparti romani. Di condotta strategica non ugualmente felice negli attacchi contro il console Manilio e il triburio Scipione Emiliano, soprattutto per la perizia tattica di quest'ultimo, passò poi nelle file romane, indotto da ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CONSOLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMILCONE Famea (1)
Mostra Tutti

RUPILIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPILIO, Publio (P. Rupilius P. filius P. nepos) Arnaldo MOMIGLIANO Console romano del 132 a. C. Cominciò la sua carriera al servizio dei pubblicani in Sicilia; poi, con l'aiuto di Scipione Emiliano, [...] fece carriera politica. È noto solo per la repressione della ribellione servile in Sicilia durante il suo consolato: a lui si dovette la presa di Tauromenio e poi di Enna. Riordinò le terre rioccupate ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CICERONE – CONSOLE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUPILIO, Publio (1)
Mostra Tutti

METELLO Caprario, Gaio Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Caprario, Gaio Cecilio (C. Caecilius Metellus Caprarius) Fratello minore di Metello Balearico, militò sotto Scipione Emiliano all'assedio di Numanzia (133 a. C.). Nel 115, alla morte del padre, [...] Metello Macedonico, era pretore. Console nel 113, diresse con successo una spedizione in Tracia, per cui trionfò nel 111, assumendo il titolo di imperator. Nel 102 era censore, e nel 99 si adoperò per ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Paolo, la successiva sanguinosa sedizione capeggiata da Damasippo, l'invito rivolto dai Macedoni a Scipione Emiliano nel 151 a.C. a intervenire per dirimere gravi controversie interne, il già ricordato tentativo di Andrisco e, infine, la rivolta ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] . Quando un altro re numida, Giugurta (che nel 133 a.C. aveva valorosamente combattuto a Numanzia, in Spagna, al fianco di Scipione Emiliano), entrò in contrasto con l'Urbe, determinando l'inizio di quella che sarebbe stata (112-105 a.C.) la lunga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] l'Afrique, iv, p. 205). Parecchie di queste opere provenivano dal saccheggio della Sicilia durante le guerre del V e IV sec.; Scipione Emiliano ne restituì una parte alle città derubate e portò il resto a Roma. Pare che a partire dal IV sec. alcuni ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] 179 a.C. (Liv., XL, 51, 4) i censori M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione Emiliano e L. Mummio, diventando così il primo grande ponte ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] quanto contenutistica) di Virgilio, e soprattutto i Commentarii in Somnium Scipionis, e cioè un commento al sogno di Scipione Emiliano descritto nel Libro VI del De republica di Cicerone. Nell'introduzione di quest'ultima opera, Macrobio dichiara la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali