• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [37]
Storia [21]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [5]
Storia antica [2]
Africa [3]
Religioni [3]

NUMANZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANZIA Pietro Bosch . Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] a Numanzia per continuare la guerra, che si protrae finché nel 134 essa è affidata a Scipione Emiliano, imposto dal partito popolare; Scipione cominciò l'assedio dopo avere disciplinato l'esercito che svernava demoralizzato a Tarragona e dopo le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALEOLITICO – ALLEVAMENTO

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] Lucullo per aver accolto i fuggiaschi dopo la capitolazione di Intercatia; nuovamente assediata nel 137 da M. Emilio Lepido e poi da Scipione Emiliano (134) per aver aiutato i Numantini, e più tardi (74) da Pompeo Magno, fu liberata da Sertorio ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

METELLO Macedonico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] attorno ai templi di Giove Statore e Giunone Regina. Lasciò orazioni di cui tre ci sono note, una per Cotta contro Scipione Emiliano che lo aveva accusato de repetundis, un'altra contro Tiberio Gracco nel 133, una terza recitata come censore nel 131 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

MUMMIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse [...] o templi parte da altri cui egli li aveva donati, parte anche da lui stesso. Nel 152 rivestì la censura insieme con Scipione Emiliano. Ciò mostra in quale conto dopo la vittoria acaica egli era tenuto dal popolo, ma in realtà la sua opera come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIO, Lucio (2)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] dopo averne avuto due figli maschi i quali, adottati dalle famiglie dei Fabî e degli Scipioni, presero i nomi di Q. Fabio Massimo Emiliano e P. Cornelio Scipione Emiliano. Da una seconda moglie, di cui non conosciamo il nome, ebbe altri due maschi ... Leggi Tutto

FULVIO Flacco, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Mario Attilio Levi La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] la sua partecipazione attiva al movimento graccano. Nel 129 fu tra i capi dell'attiva campagna condotta contro Scipione Emiliano quando questi tentava di far abrogare la legge Sempronia agraria, e praticamente la annullava, col trasferire ai consoli ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA TRANSALPINA – CITTÀ DI CASTELLO – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Marco (1)
Mostra Tutti

MANILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus) Giuseppe CARDINALI Emilio ALBERTARIO Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] quando M., dopo il ritorno del collega in Roma, si volse contro Asdrubale, l'onore delle armi fu solo salvato da Scipione Emiliano, che serviva ai suoi ordini in qualità di tribuno militare. Nel 148 gli successe nel comando L. Calpurnio Pisone. M. fu ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya) Roberto Paribeni Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] la città dovette entro la cerchia dell'egemonia romana avere una certa autonomia. Inviò infatti come alleata cinque navi a Scipione Emiliano che assediava Cartagine. Fece poi parte della provincia romana di Licia e Panfilia. Le grandiose rovine d'età ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI CRETA – ANTIOCO III

PANDONE, Porcelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDONE, Porcelio Remigio Sabbadini Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] -53 al campo di Iacopo Piccinino, delle cui imprese scrisse in due libri i Commentaria, travestendo il Piccinino da Scipione Emiliano e lo Sforza da Annibale. Soprattutto si esercitò nella poesia, ma poesia di accattonaggio: il Bos prodigiosus per ... Leggi Tutto

VACCEI

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCEI Francesco Pellati . Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] ), che era il capoluogo dei Vaccei; fu in questa campagna che, all'assedio di Intercatia, rifulse l'eroismo di Scipione Emiliano, che montò per primo sulle mura di quella città munitissima. Anche in seguito i Vaccei si ribellarono più volte ai ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – SCIPIONE EMILIANO – CARTAGINESI – PROCONSOLE – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali