• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [165]
Religioni [71]
Arti visive [33]
Storia [29]
Letteratura [17]
Musica [11]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Fisica [4]

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , connessa alla nota vicenda del vescovo Scipione de' Ricci e alla politica ecclesiastica leopoldina. Presi 'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392, 434 ss., 459, 820; A. De Rubertis, Varietà storiche e letterarie, Pisa 1935, p. 241; N. Micheletti, Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] 1941, p. 565 n. 1; E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de Vecchi, Firenze 1944, ad Indicem; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione de' Ricci, Firenze 1920, pp. 88 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Offizio il 20 genn. 1783). Fin dagli inizi del 1781 il D. intrecciò una corrispondenza piuttosto assidua con Scipione de' Ricci, forse conosciuto attraverso il comune amico A. Baldovinetti. A lui dedicò i Pregiudizilegittimi contro la nuova devozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Angelo Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Angelo Ranieri Carlo Fantappiè Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese. La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Boll. storico livornese, III (1939), pp. 119 ss.; C. Cognetti, La riforma degli sponsali e del matrimonio nel pensiero di Scipione de' Ricci, in Il Diritto ecclesiastico, LXXI (1960), pp. 339 ss.; R. Gori, A. F. arcivescovo di Pisa dal 1778 al 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] a combattere il giansenismo toscano legato a Scipione de' Ricci e a incoraggiare il nuovo granduca , Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim; U. Beseghi, I cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] frequentazioni con il vescovo giansenista di Pistoia, Scipione de’ Ricci, del quale fu per qualche tempo ospite pp. 253-268. B. Mojon, Cenni biografici sopra il cavaliere Giuseppe de’ Poggi, in Frammenti d’un poema intitolato ‘Della Natura delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

PALMIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Vincenzo Francesco Buscemi PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753. Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] vescovi nei punti leopoldini e negli articoli scritti per gli Annali ecclesiastici. Nel dicembre 1787, a esempio, scrisse a Scipione de’ Ricci di aver discusso con il granduca il suo piano didattico e di aver concordato di commentare i Discorsi sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] , La Compagnia di Gesù in Pistoia. Il suo collegio e la sua chiesa, Pistoia 1902, pp. 38 ss.; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo italiano, Brescia 1941, pp. 198, 205; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Enrico Piero Treves Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] al Silvestri in quella di retorica. Nella Toscana, dove ancor fermentavano i germi savonaroliani e la tradizione giansenistica di Scipione de' Ricci, e perdurava lo spirito antigesuitico e riformatore, il dotto clero di Pistoia e di Prato, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Bernardino Maria Cecilia Mazzi Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] molto per la Confraternita dei servi di S. Maria, detta anche "de' rossi" dal colore dell'abito da essi indossato a memoria del sangue I serviti subirono prima la soppressione del vescovo Scipione de' Ricci (1784), poi quella napoleonica. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali