SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] esplicito del cardinale Scipione Borghese, protettore dell Parigi, dove incontrò la regina madre, Maria de’ Medici, e Anna d’Austria, consorte E. Conte, Roma 1991, p. 168; S. Ricci, Davanti al Santo Uffizio. Filosofi sotto processo, Viterbo 2009 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] e Bibl.: La lettera di dedica del De casibus sta in G. Boccaccio, Lettere famiglia dei Cavalcanti descritta dal signor Scipione Ammirato l’anno 1568, ff. , Firenze 1955, pp. 547-550; P. G. Ricci, Studi sulle opere latine e volgari del Boccaccio, in ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] Perugia la collezione del conte Scipione Conestabile della Staffa, che includeva a Roma nel 1902.
Fonti e Bibl.: G. De Sanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma pp. 112 s., 130 s., 141 s.; S. Ricci, Da Roma a Perugia. Da Perugia all’Europa: Tommaso ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] al governo, intorno a Juan de Valdés e di cui facevano parte di Cava in favore del nipote Scipione. Ottenne anche nuove cariche di 1535-1563, I, Napoli 2002, pp. 258 s.; S. Ricci, Il sommo Inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] nel 1591 incise quello della famiglia Ricci (Thieme - Becker, 1907; s. n. 17; F. Berti, Scipione Ammirato, Epifanio d’Alfiano e l’albero ’album di nozze di Cristina e Ferdinando, in Ferdinando de’ Medici 1549-1609. Maiestate Tantum (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dell'opera Scipione africano di Francesco Cavalli (P.F. Caletti), andato in scena a Roma nel 1671, nel quale F. Tosi, Opinioni de' cantori antichi, e moderni o sieno Osservazioni sopra il canto figurato, Bologna 1723, p. 65; C. Ricci, I teatri di ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] di studiosi come Scipione Maffei e Giampietro Bergantini N. F. Haym, Biblioteca ital. ossia notizia de' libri rari italiani, Milano 1803, III, p , Venezia 1806, pp. 33 e nota 2, 34; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] probabilmente il suo primo protettore, Scipione Cobelluzzi, segretario di papa Paolo , in una lettera inviata a Fabrizio Ricci, datata 5 sett. 1623, il 4938 e 4951) e il più tardo Historico racconto de i terremoti della Calabria dall'anno 1638 fin l' ...
Leggi Tutto
MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] . e Landi indirizzarono al granduca Ferdinando II de’ Medici per aprire una succursale a Pisa, Ricci cavaliero del piacere detto il Tedeschino (l’attore Bernardino Ricci tra il 1641 e il 1647, di Scipione Ammirato. Di particolare valore culturale è l’ ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] scozzese di G. Pacini (Milano, Teatro alla Scala, 22 genn. 1820), della prima esecuzione di Scipione inCartagine di S. Mercadante (Roma, Teatro Argentina, 26 dic. 1820), de La vestale di G. Spontini (Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1824) e infine ...
Leggi Tutto