NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] il cardinale Scipione Borghese; i Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 76 s.; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. de Lanfranc pour le décor de la Sala Regia au Quirinale et pour la Loge de Bénéditions à Saint-Pierre, in Revue de ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] De Micheli, ibid.); Marco Attilio Regolo (Scarlatti et al., Bologna 1724); Tito Manlio (anonimo, Monaco di Baviera 1724); Scipione to the present period, IV, London 1789, p. 55; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] tradizione cinquecentesca, di Sebastiano Ricci. Rientrato ad Ala nel 1705 di corte. Un salvacondotto del conte Giuseppe Scipione di Castelbarco per il G. e il .
Fonti e Bibl: Le fonti più antiche (G. de Sperges, 1742-50; F. Bartoli, 1780; A. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] censura inviata al teologo Francisco de Toledo Herrera. Nel conclave del suo ritratto, opera di Scipione Pulzone, si conserva nella II, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] notaio, e un Paolo Scipione, lettore nell'Ordine dei Ibid., ms. B. 126: M. Oretti, Notizie de' prof. del disegno..., bolognesi, c. 345; Ibid Persiceto, Bologna 1927, pp. 44, 47 ss.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di Taranto e Giovanni Vincenzo de Caro, causa di Arcangelo Raimondo contro Scipione Acuto). Durante la sua meridionali, I, Napoli 2002, pp. 114-118, 248-249; S. Ricci, Il Sommo Inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] ritratto della donna – eseguito da Bartolomeo Ricci – celebrata da Piccolomini.
Nei primi di Siena cercò di mantenere buoni rapporti con Cosimo de’ Medici: lo attestano, da un lato, una della morte violenta del fratello Scipione. A lui fece appello, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] . di Polignac tradotta da F. M. Ricci (1751); la Lettera a' penitenzieri minori p. 357; A. Momigliano, Gli studi classici di Scipione Maffei, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXXIII ,ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., X, col. 362; ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] prete Scipione Bianucci, parroco di S. Apollinare. Dagli scolopi apprese i a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci, di cui era rettore.
Il primo dei due i principi della dinamica.
Il secondo manoscritto (De igne et aere) del 1783-84, conservato ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] de pruebas de limpieza de sangre abierta para el ingreso en la Orden de Santiago de Torino (Continenza di Scipione), alle Gallerie dell' II, 30-32, 39, 118, 146; O. M. Poli, A.-Pellegrini-Ricci, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 174-189; A. ...
Leggi Tutto