GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] ricco mercante di seta, attivo anche nella politica cittadina. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Carlo, Scipione ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] di G. Rossini e in Scipione in Cartagine di G. Farinelli Pacini e Chiaradi Rosemberg diL. Ricci. Nell'anno seguente le cronache 638, 658, 661, 712, 718, 722, 727, 555, 851; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] 154). Anche le testimonianze di Titi e di De Dominici (1743) lasciano capire che l'artista doveva pittori battaglisti quali Francesco Simonini, Marco Ricci, Pandolfo Reschi e Joseph Parrocel.
Alle da Aniello Falcone e Scipione Compagno, il G. ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] al Grande di Trieste per la prima assoluta di Isabella de’ Medici di Federico Ricci e di nuovo per Norma. Per l’estate venne traviata, e il ruolo eponimo della Maria di Biscaglia di Scipione Fenzi.
Nella stagione 1857-58 fu al Teatro Carolino di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] di pittori quali Scipione Pulione e 340; R. Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. della Italia, II, Bassano 1809, p. 132; A. Ricci, Le belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831, pp ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] per la matematica del Ricci (Geometrica exercitatio, Romae uno del Cardinale G. G. Albani di Scipione Pulzone da Gaeta, una testa di Publio s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] veneta (con particolare riferimento a Marco Ricci). Difficile trovare nelle opere di Scipione, come è stato visto (Mallé, a cavallo dei due secoli (G. P. Bagetti, G. B. De Gubernatis).
In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su tela ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] secolo l’esecuzione della Clemenza di Scipione (già Londra, mercato antiquario), Bellucci e Sebastiano Ricci, emergono nelle ultime s.; D. De Sarno Prignano, A. M.: un valido artista all’alba del Settecento, in L. Muti - D. De Sarno Prignano, A ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] per il teatro Capranica (Publio Cornelio Scipione, 1713; Amleto, Astarto, 1715), 259-262; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 262, 287 s.; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Gino Bonichi, detto Scipione, Carlo Levi, Fausto napoletana 1930-1980, Napoli 1980, pp. 113-130; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943). Cronache e memorie, di M. Picone Petrusa, Napoli 1999, passim; P. de Ciuceis, C. S., in Arte a Napoli dal ...
Leggi Tutto