GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] trasferì a Napoli su invito del viceré Francisco Pacheco de Acuña. Qui il G. firmò infatti parte degli con l'erudito Scipione Maffei, il teatro (catal.), Bologna 1980, pp. 95-97, 265 s.; G. Ricci, ibid., pp. 118 s.; A. Sandrini, La "fabbrica" del ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Agostino, il Magnifico banchiere dei papi, su cui l’erede Scipione fece realizzare ex novo, tra 1548 e 1573, un pp. 186-193; N. Schwed, Un nuoveau dessin de Beccafumi et une apostille sur un dessin deRiccio, in Studi di storia dell’arte, XX, 2009 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] palesa un debito con la pittura di Scipione (G. Bonichi), come rivelano l l'architetto L. Ricci, un pannello decorativo per L.: sculture, opere su carta (catal.), Bologna 2002; J. Ruiz de Infante, La scultura di L. negli anni Trenta: i contatti con la ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] storia e d’arte. Guida della città e de’ suoi dintorni, Mantova 1883, p. 57).
pubblici, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 153- Varanini, Scipione Maffei e il Medioevo «cittadino» e «coloniale». Appunti e spunti, in G.P. Romagnani, Scipione Maffei ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] alla biblioteca e Scipione Borghese nominato cardinale- dal Luzio (1913). Questo ricco epistolario rende note le strette relazioni ibid. 1821, pp 209 s., 330 s.; F.E. Joubert, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1821, II, pp 33 s.; F. Brulliot ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Migliaresi lo accusò de relato – citando a testi Matteo di Capua, Scipione Spinelli duca 1541-1545 e passim; Id., Il carteggio linceo, Roma 1996, ad ind.; S. Ricci, N.A. S. Enciclopedista e linceo, con l’edizione del trattato Delle apparenze celesti ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , entrambi di Carlo Innocenzo Frugoni, Scipione in Cartagine nuova e il celebre Medo bozzetti oggi alla Bibliothèque-Musée de l’Opéra di Parigi e parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 102 s.; G. Ricci, I Bibiena a Milano: una sede difficile, in I Bibiena ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] l’affermazione di Pompeo Scipione Dolfi (1670, p Rinaldo Formaglini, 42.8, cc. 151v-152r. Andrea de Billis, Rerum Mediolanensium historia, in RIS, XIX, Mediolani 1731 di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 273; A. Gatari, ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] Ricci nacque nei primi anni del XVI secolo (nel 1540 era detto «di età de anni 40 o circa, homo grando e ben formato», ma anche «giovane di età», pp. 167, 192).
Ordinato nella «religione de il carme del 1567 a Scipione Lentolo (Zuliani, in corso di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] voluto dal cardinale Scipione Borghese e attualmente di architetto, progettando la chiesa dell'Assunta (Ricci, p. 28) e intervenendo nel rifacimento dell e Bibl.: F. Baldinucci (1681-1728), Notizie de' professori del disegno…, Firenze 1846, III, pp ...
Leggi Tutto