FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] San Leo 1981, ad Ind.; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di LIV (1903-1904), pp. 355, 363, 391-398; C. Ricci, Vita barocca, Milano 1904, pp. 3-14; A. Fano, eccl. di Urbino, Urbino 1938, ad Ind.; A. De Rubertis, F.M. II… e la contesa fra Paolo ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] il maestro di corte Ostilio Ricci il quale, oltre che al della loggetta del palazzo di Scipione Borghese sul Quirinale con la Storia ; M. Chappell, Some Works by Cigoli for the Cappella de' Principi,ibid., pp. 580-582; Id., Some Paintings by ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] gusto antichizzante così straordinariamente ricca, poche sono le opere fece incidere, sempre da suoi disegni, Scipione ferito, Camillo e la pesa dell'oro London 1823, pp. 57 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 75 s ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] per Gregorio XIII da Scipione Di Castro, che, mélancholie. L’inspiration historique dans les «Dialoghi della istoria» de F. P., in Nouvelle revue du XVIe siècle, XIX Bari-Roma 2007, ad ind.; S. Ricci, Inquisitori, censori e filosofi sullo scenario ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Arianna, la Clemenza di Scipione e il Sacrificio di pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, Fossaluzza, Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] la città insieme a Marco Ricci seguendo il ritorno in patria Conti, Anton Francesco Gori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso de Thomas Blanchet, un dessin de A. V., deux estampes de Jacopo Picinus, in Bulletin de la Société de l’Histoire de ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] alla pittura naturalista e al disegno di paesaggio, ricco di influssi nordici e lagunari, tratti costanti J.M. Ruiz Manero, Obras y noticias de G. M., Marcello Venusti y Scipione Pulzone en España, in Archivo español de arte, LXVIII (1995), 272, pp. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] morte del padre Cosimo I e acquistò dal cardinale Giovanni Ricci la villa sul Pincio, dando inizio a un grande cantiere 260-263; A. Cecchi, Un ritratto di J. Z. ‘à la manière de’ Scipione Pulzone, in Paragone. Arte, LXVII (2016), 797, pp. 40-44; A. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 'Orioli anche nella direzione del gabinetto di fisica, "uno de' più ricchi, ed il più compiuto per la storia della Scienza" faticosamente il sesto contro-cartello. Dedicò poi alcuni studi a Scipione Ferro, a Luca Pacioli e a Pio Fantoni. In astronomia ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] di Gelasio Irone al vescovo di Pistoia mons. D. ScipioneRicci alla quale siegue altra Lettera di D. Calogero Eufemiano . del sec. XVIII, II, Brescia 1821, pp. 270-309; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ilustri..., I, Venezia 1834, pp. 402-406; ...
Leggi Tutto