• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [173]
Religioni [89]
Storia [39]
Arti visive [41]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Diritto civile [18]
Musica [13]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [8]

ORLANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Stefano Elisabetta Landi ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259). Dal padre, fu avviato all’arte [...] per il teatro Capranica (Publio Cornelio Scipione, 1713; Amleto, Astarto, 1715), 259-262; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 262, 287 s.; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, ... Leggi Tutto

STRICCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRICCOLI, Carlo Mariadelaide Cuozzo STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini. Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Gino Bonichi, detto Scipione, Carlo Levi, Fausto napoletana 1930-1980, Napoli 1980, pp. 113-130; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943). Cronache e memorie, di M. Picone Petrusa, Napoli 1999, passim; P. de Ciuceis, C. S., in Arte a Napoli dal ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO PAOLO PRISCIANDARO – SECONDA GUERRA MONDIALE

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Magni (Idraspe, 16 nov. 1697), La caduta de decemviri (Icilio, 15 dic. 1697) e Il 1713) e le opere di Scarlatti Scipione nelle Spagne (Lucejo, 21 genn. del Settecento, Venezia 1897, ad indicem; C.A. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato) Giuseppe Crimi – Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre. Conobbe [...] [ma 1539], cc. CXIIv-CXIIIv. Ad altre opere fa riferimento Scipione Bargagli nel Turamino (1602), in cui si parla «d’alcune poche 888-893; M.T. Ricci, A. V. e “La Cazzara”, in Extravagances amoureuses: l’amour au-délà de la norme à la Renaissance/ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA PALATINA – CRISTOFORO MADRUZZO

Scannabecchi, Bernardo di Canaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio Augusto Campana Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] : Lucia, Annibale, Guglielmo e Scipione. È l'ultima notizia documentaria . - V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, 110 on D., IV, Oxford 1917, 166-208); L. Frati - C. Ricci, Il sepolcro di D., Bologna 1889, VII-XII, 4, 13-14; ... Leggi Tutto

BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola ** Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] inconsueto nei prospetti italiani) da G. B. Ricci da Novara; la cassa fu dorata verso la alle spese fu il card. Scipione Borghese. I due strumenti - 1848), Torino 1919, pp. 24, 44 s.; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – CERRETO DI SPOLETO – ANTONIO BARBERINI – SCIPIONE BORGHESE – BASILICA VATICANA

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] Carnevale: Publio Cornelio Scipione di Pollarolo), , III, 2, Milano 1744, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 110, 116 s.; E. Selfridge-Field, “La guerra de’ comici”: Mantuan comedy and Venetian opera in ca. 1700, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

MARIANI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Valerio Tommaso Casini – Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] filosofia dell’Università di Roma con C. De Lollis e A. Venturi laureandosi nell’anno della Scuola romana tra cui F. Pirandello, Scipione (G. Bonichi), M. Mafai, R cui fu richiamato a Roma da C. Ricci, presidente del Reale Istituto di archeologia e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Valerio (2)
Mostra Tutti

PANANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANANTI, Filippo Francesca Brancaleoni PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] di S. Leopoldo, ispirata dalle teorie del vescovo Scipione Ricci. Non mostrando inclinazione per la vita religiosa, lasciò , d’industria, teatri, X (1837), pp. 248 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 154-158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – FEDERICO MANFREDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] sale - vaticane, Città del Vaticano 1955, pp. 34 ss.; D. Redig de Canipos, I palazzi vaticani, Bologna 1967, pp. 173 s.; J. Hess, zu Renaissance und Barock, I,Roma 1967, pp. 117-22; C. Ricci, Bologna, Bologna 1976, pp. 269, 272 s.; F. Bergonzoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali