RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] Ricci nacque nei primi anni del XVI secolo (nel 1540 era detto «di età de anni 40 o circa, homo grando e ben formato», ma anche «giovane di età», pp. 167, 192).
Ordinato nella «religione de il carme del 1567 a Scipione Lentolo (Zuliani, in corso di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] voluto dal cardinale Scipione Borghese e attualmente di architetto, progettando la chiesa dell'Assunta (Ricci, p. 28) e intervenendo nel rifacimento dell e Bibl.: F. Baldinucci (1681-1728), Notizie de' professori del disegno…, Firenze 1846, III, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] compositivo alle decorazioni del Ricci, dell'Odazzi, del davanti a Porsenna e La continenza di Scipione: Schede Vesme, I, Torino 1963, p 1959, pp. 97 s.; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. 338. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] con l’altro figlio Scipione, in attesa di essere inserito nella corte del cardinale Carlo de’ Medici a Roma e Giuliano de’ Medici e Fabrizio Colloredo, coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] una prima volta all’Académie Royale de Musique nel giugno 1729 (i due IV, London 1789, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII G. Folena, «Prima le parole, poi la musica»: Scipione Maffei poeta per musica e ‘La fida ninfa’, in ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] fare il cardinale Pogio, è de bona architatura, de man [de] Bartolomeo Triachino, bologneso» ( parteciparono anche Domenico Tibaldi, Scipione Dattari, Tommaso Laureti, anno fece testamento (non particolarmente ricco, peraltro). Il 23 febbraio 1587 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] fiorentine con l’aggiunte di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1647 51-53; Cronaca modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, IV, Parma 1866, pp. 92, ad indices; Id., Carteggi, a cura di P.G. Ricci, XII, Roma 1967, pp. 42, 46 s., 69, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] beni dell'eredità paterna a un fratello minore, Scipione. Entrato nella Compagnia di Gesù il 15 una tradizione che, dalla Chronique de Savoye del Cabaret (inizio del cura di B. Bertini-Casadio - I. Massabò Ricci, Torino 1982, pp. 71-74, 81, 84 ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] . De Mieri, pp. 138-147; R. Gandolfi, La cappella della Passione. Scipione Pulzone e Gaspare Celio nella chiesa del Gesù, in Scipione Pulzone suo tempo. Atti del Convegno..., Atri... 2015, a cura di M.M. Morales - R. Ricci, L’Aquila 2018, pp. 263-291. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Ughelli e da altri, è confutata da Scipione Maffei.
Svolse i suoi studi dapprima a anche grazie a una ricca collezione di antichità iniziata da , London 1873, pp. 236, 273, 371-373; Cartas de s. Ignacio de Loyola, a cura di A. Cabré et al., III, ...
Leggi Tutto