L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] etrusche che nel 205 a.C. aiutarono Scipione; né, dopo, negli Itinerari. Tuttavia , ibid., 28 (1960), pp. 449-77.
S. Ferri, Tracce di una koinè greco-anatolica nel II millennio a senza soluzione di continuità dal Bronzo Finale sino all’età ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] C. e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l’Africa (Liv., XXVIII associata a materiale dell’età del Ferro, il che ci indica proprio a circolo con uno o più inumati, in una necropoli che dal VI sec. a.C. iniziale perdura almeno fino al II ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] sconfitta dei Boi da parte di Scipione Nasica, dalla fondazione della colonia L. Malnati, Considerazioni sulla media età del ferro in Emilia occidentale e rapporti con l'area culturali celtiche a Nord e a Sud delle Alpi dal V al I sec. a. C. Atti del ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] i suoi soprusi e le sue crudeltà.
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della nel 216, ma Scipione la conquistò nel 205 1912, p. 3 ss.; Suppl. 1913, p. 3 ss.; 1917, p. 101 ss.; S. Ferri, ibid., 1926, p. 339 ss.; 1927, p. 359; P. E. Arias, ibid., 1946, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ”, ecco che incontriamo “Piogge di latte, sangue, carne, ferro, lana e mattoni cotti”. E si potrebbe continuare. Questa e dal quale riprende motivi cruciali come la contrapposizione fra Giunone e Venere o la discesa agli inferi di Scipione, modellata ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] è vincere il nimico con la fame che col ferro, nella vittoria del quale può molto più la fortuna al contrario, di un impetuoso Scipione per tentare o meno la fortuna. che più mi attengono, come sei tu, dal quale io spero, quando la fortuna ti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] gli inizi delle culture dell’età del Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei . Nel corso di un ventennio, a partire dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie spontaneamente, alla spedizione che Scipione organizzò contro Cartagine (Liv., ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] certo la prima Età del Ferro, almeno in certi settori, . C. (Sen., Epist., li, 286: V. degli Scipioni a Liternum) e continuava nel I, anche nelle amene vicinanze recintato è più del triplo di quella coperta dal corpo edilizio vero e proprio. La V. di ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] cosa era fatta", non resta al G., a ciò convinto dal padre, che metter su casa a S. Samuele. Ma credito. E laddove a Roma il cardinale Scipione Borghese propenderebbe ad avvalersene, Gessi, il dà una sorta di braccio di ferro tra il G. e gli ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di una basilica a T. è confermata dal rinvenimento di un'iscrizione (C.I.L., della facies laziale della seconda Età del Ferro; una stipe votiva del IV-III sec di Properzio), Villa di Q. C. Metello Scipione, Villa di Lepido, Villa di Cesonio Longino, ...
Leggi Tutto