Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] C. Marcello prende e saccheggia la città.
Dal 136 al 132 e dal 104 al 100 a.C., due rivolte (197 a.C.) da parte di Scipione Asiatico. In sostanza, un edificio in qualche risorse sono le miniere di piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] legati al colosso della Montecatini.
L’industria ha bisogno di ferro e le acciaierie di Genova, di Milano, di Piombino e a poche imprese.
Nel 1907 il principe Scipione Borghese, accompagnato dal giornalista Luigi Barzini e da un fidato autista ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] con mura poligonali. Qui i rinvenimenti ceramici si datano dal III sec. a.C. alla seconda metà del quando fu espugnata da Scipione Barbato che penetrò nella un mortaio, tre lucerne, una chiave in ferro, un telaio con trentanove pesi di varia foggia ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] settentrionale e in quella del Ferro compaiono a. di pietra a a Creta e gli a. della Pnice ad Atene, ricavati dal taglio della roccia. Già nel VI sec. a. C. a. (ad esempio il sarcofago di Cornelio Scipione Barbato dei Musei Vaticani). Alla forma dell ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] prevalentemente vulcente, donata a Pio XI nel 1935 dal marchese A. B. Guglielmi.
Posto dapprima in .
Mentre la cultura del Ferro è modestamente rappresentata da una III sec. a. C. con il sarcofago di Scipione Barbato (Atrio del Torso) e al II sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] e le Amazzoni (330-300 a.C.); dal Palazzone proviene la kelèbe volterrana del Pittore di in frumento (e legname) dati a Scipione nel 205 a.C. (Liv., 319 ss.; A. Pinna, La situazione nell'antichità, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a nord-est ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] piombo, rame, minerali di ferro), ma soprattutto, in misura è la più grande e anche la più ambiziosa dal punto di vista architettonico, in quanto propone (o Gerona.
Il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni, che con gli Scipioni non ha nulla a che fare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "dalla porta di ferro", il cui patrimonio, stando afia redecima del 1582, comportava una rendita annua personale: "andai a veder il studiol d'hobbano lasciato dal patriarca Grimani"; si reca a Padova "a veder le nipote cardinale Scipione Borghese. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1754. Tornato a Roma (la famiglia si era dal 1762 trasferita da piazza di S. Luigi dei con fontane.
Sempre nel 1811 Scipione Perosini ideò un progetto di Paterni, che non permise che la copertura fosse in ferro, ma la volle mista a legni» (Ciampi, 1870 ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Città di Capua scritto nel 1571 da Scipione Sannelli, di cui è copia nell'Archivio uno zoccolo di tufo a forma di ferro di cavallo e termina con eleganti apparso appropriato agli occhi di Federico II, dal momento che le due divinità erano considerate ...
Leggi Tutto