Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] caratteri del lusso ellenistico: lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di Flaminino (su , ibid., 38 (1972), pp. 103-36.
Dal V sec. a.C. all’invasione di Annibale:
S. Ferri, La “prothesis” apula di Lavello, in Historia, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] gli incartamenti processuali prodotti dal Sant'Uffizio. Un vero e proprio braccio di ferro che fornì la misura Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli. Sendung des Antonio Augustín. Legation des Scipione Rebiba (1554-1556), a cura di H. Lutz, Tübingen ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] altrettanto icastica: narrando del braccio di ferro tra Roma e Carlo V, Paolo Sosa Portughese, Vice Re dell’Indie ridotto in fine dal Re de’ Mori a morir di fame con i d’Evoli – racconta il gesuita Scipione Paolucci a metà Seicento – da cinquecento ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ante 711 e scoperto da Scipione Maffei nel 1713, fu dallo Santo. Essa è quasi una liturgia popolare diretta nell’insieme dal parroco. La parte che si svolge di corsa è però suoi dintorni, a cura di G. Di Marzo-Ferro, Palermo 1858, pp. 507 segg.
18 G. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] centrale fino dall'Età del Ferro. Nell'ultimo periodo di quest in Roma. Esempî d'applicazione: Tomba degli Scipioni, Templi A e B dell'Area Argentina, di importazione dalla Grecia, dall'Asia Minore e dal Nord-Africa), come i cipollini, il pavonazzetto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] fasi iniziali dell'Età del Ferro è rappresentata dalla Necropoli delle , in AA.VV., Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987, p. e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l'Africa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] che affilava ogni strumento di rame e di ferro" (Genesi, 4, 21-22).
A brano dedicato da Cicerone al sogno di Scipione ‒ in cui si sostiene una nostra esterni e aveva una superficie circolare equidistante dal centro in ogni direzione in modo tale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] luoghi dove i consoli M. Claudio Marcello e Cn. Cornelio Scipione Calvo assediarono, nel 222 a.C., Acerrae, caposaldo insubre a lancia e di una spada in ferro di tipo La Tène, databili agli inizi del II sec. a.C.
A partire dal IV sec. a.C. si assiste ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. gli andava bisbigliando, spedi a Roma Scipione d'Arco a ragguagliare il papa "de successivi baili Gerolamo Ferro e Daniele . s., VIII (1984), p. 86; F. Tomizza, Il male viene dal Nord..., Milano 1984, p. 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] di un santuario ellenistico dell'acropoli di Populonia.
A partire dal secondo quarto del VII sec. a.C. la città, a.C. P., come è testimoniato da Livio, fornisce il ferro per l'impresa di Scipione. Nella prima metà del II sec. a.C. la città usufruisce ...
Leggi Tutto