La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] delle grandi monarchie (le "aristocrazie su basi di ferro" evocate dal milanese d'adozione) e a spese dei patriziati piano immaginato e scritto di commissione pubblica dal fu marchese Scipione Maffei [...] cioè l'associazione degl'individui ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] missione ultimata: in queste, riconosce Scipione Ammirato, «le cose» dello fuori gioco, spettatrice del braccio di ferro tra «potentati», in inerte attesa propositiva: «per se stesso non discerne il bene dal male». Preconfezionate le sue «parti»; ed è ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] (Pallavicino, Il ré infante, II, 9). 1684 - L'uom dal nulla ebbe i natali/ ma egli è tutto s'ha virtù ( ritornello con tromba)(119). 1664 - Scipione Africano - Teatro dei Ss. Giovanni Latino e Turno ambi vestiti di ferro - Si replicano le trombe al ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] le coste nordafricane dall'inizio dell'età del Ferro, cioè dal tempo in cui la loro marineria effettuava La storiografia antica fornisce inoltre indicazioni su un canale fatto scavare da Scipione l'Emiliano fra il mare e il Lago di Tunisi, sulle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Eufrate. I sistemi di aridocultura (dal Negev allo Yemen) sembrano iniziare con l'età del Ferro, intorno al 1000 a.C.; rustica e pars urbana, nuovo luogo di evasione già per Scipione Africano, insieme rifugio per l'otium, manifestazione di ricchezza, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] dado con piramide sovrapposta è esemplificato dal monumento di Dana, di età romana Setif (cosiddetta Tomba degli Scipioni), Zana, tutti a .; F. Koepp, Germania romana2, IV, Bamberg 1928; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931; F. Hettner, in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] al periodo romano da Scipione a Mario, e sarà contrassegnato dal cesarismo, dal crescente naturalizzarsi delle forme Der Untergang des Abendlandes, gli uomini dalla volontà di ferro e dal cuore di bronzo, marciavano invece, fidenti e consapevoli, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] c. 53r-v.
11. Così la proposta del cittadino Giuseppe Ferro nella sessione privata del 22 agosto (Verbali delle sedute, I, di Francesco Scipione Fapanni, pp. 304-324, in partic. p. 310 n. 1: «Dal 1812 al 1843 non s’ebbero più di due studiosi l’anno, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’assetto paganico-vicano del popolamento
Sin dalla prima età del Ferro e soprattutto dal VI-V sec. a.C. il popolamento dell’ampia città da parte dell’esercito romano condotto da Scipione Barbato.
Analogamente alla fondazione coloniale di Alba Fucens ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] greca non fosse usuale accoppiare il ferro con l'argento o il bronzo d'Eracle, un tipo d'ansa noto fin dal IV sec. nella ceramica greca ed etrusca. Alla argento" (xxxiv, 52, 4 ss.); nel 188, Scipione Asiatico trionfa dopo la presa di Magnesia (Liv., ...
Leggi Tutto