Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 22; Appian., Punic., viii, 66). Proseguono poi con Scipione Africano dopo Zama (203 a. C.), Scipione l'Asiatico (188 a. C.), Sempronio Gracco dopo la Westland-Kessel) con attacchi di manico in ferro e dal collo strozzato. Molto rari gli esemplari con ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a trascinarsi per quasi un anno, sorta di braccio di ferro in cui la Sede Apostolica, con tutta l'autorità spirituale si sospettava che fosse mandato dal papa o da suo nipote, il cardinale segretario di Stato Scipione Borghese -, una Venezia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Verona", della quale Scipione Maffei affermerà che, tolta sacrifici che si facevano anticamente nel Tempio di Dio, costruito dal Re Salomone [...>; se Roma è stimata e detta la cui vita le quattro età del ferro, degli eroi, del bronzo e dell' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , armi ed oro"), dal compiacersi d'aforismi ("l'oro [...] dà il taglio al ferro medesimo"), vien però da certo che patrizi che si mettono la parrucca - è stato il conte Scipione Vinciguerra di Collalto ad introdurne l'uso alla fine del 1668; e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di metafisica angoscia; Scipione e M. Mafai introducono , che realizza le sue chiese in ferro e cemento armato e in forme neoromaniche per la ciclicità del flusso, erompendo anche, in minuscola, dal mondo senza confini (‟riverrun, past Eve and Adam's, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] costrizioni di questa topografia prestigiosa. Nel 1424 il senato incarica Scipione Bon di rifare la loggia. Da tempo in abbandono e dei materiali, canne, legno, massi, ferro, che molto spesso venivano forniti dal cantiere dell'Arsenale (390) e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e l’avvio di un braccio di ferro con quelle locali. Una lettera di chiarimenti inviata dal Ministero dell’Interno nell’agosto del ’27 Mario Helmann), del Sindacato lavoratori del porto (Scipione Del Giudice), e della federazione autonoma addetti ai ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e le frasi-chiave di una Serenissima appena uscita dal suo "secolo di ferro" (38), da settantacinque anni nel corso dei quali 1994, pp. 238-239 (pp. 221-271).
127. Scipione Maffei, Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell' ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il giorno seguente il Battagia e il Donà tornarono dal Villetard per avere lumi e per ottener tempo Giovanni Giuseppe Piva e don Scipione Bonifacio).
Alcuni, pochi, non sussistenze e pubblici soccorsi); Giuseppe Ferro (uomo d'affari, presente negli ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] presenza di giacimenti di ferro nell'attuale Carinzia/Kärnten ' Leoni [...>": così spiega Scipione Maffei (Verona illustrata, I, di questo canale non dovette durare molto nel tempo, dal momento che esso subì un rapido interramento (nel corso ...
Leggi Tutto