Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] agio con l’italiano, a cominciare dal re Vittorio Emanuele II e da gloria non vedo,
Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi
I nostri padri antichi
come nel con l’«elmo di Scipio» (l’elmo di Scipione l’Africano, vincitore di Annibale a Zama, che ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] ottenendogli le lodi dello stesso Cuvier e perfino del suo antagonista Scipione Breislak. In una lettera del 1817 l'amico Parolini gli dal B. alla mineralogia, alla metallurgia e alla chimica metallurgica, avendo precorso negli studi sul ferro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] . aveva presentato all'Accademia di Bologna un lavoro dal titolo Dissertazione sull'esercitarsi la visione coi dui occhi faticosamente il sesto contro-cartello. Dedicò poi alcuni studi a ScipioneFerro, a Luca Pacioli e a Pio Fantoni. In astronomia si ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] girsene in Sicilia; il che sentendo, Scipione, gli andò a trovare, e col ferro ignudo in mano li costrinse a Dio, conviene o che quel regno rovini, o che sia sostenuto dal timore d’uno principe che sopperisca a’ difetti della religione (Discorsi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] dedita a lavorare il ferro, come molte delle famiglie documenti veronesi che lo riguardano tacciono a partire dal 1614, l’anno in cui dipinse la pala , pp. 129-136; D. Dossi, All’ombra di Scipione Borghese: A. T. per Costanzo Patrizi e qualche altra ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] l’epiteto richiede un elemento nominale esplicito («Scipione, colui che ha distrutto Cartagine e Numanzia»; epiteti di Costante Girardengo (l’omino di Novi), Gino Bartali (uomo di ferro, il Pio), Eddy Merckx (cannibale) e Marco Pantani (pirata); dei ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] e altri lavori di interesse clinico più generale (Il ferro, Torino 1899; I progressi della diagnostica medica, Roma come medico primario e direttore sanitario, all’ospedale civile di Varese, dal 1900 al 1928. Tra il 1908 e il 1910 progettò il nuovo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con le navi di Pergamo. La spedizione di Scipione in Africa nel 204 fu scortata da 40 unità Germania: da 10,1 a 5,8.
A datare dal 1500, la marina progredisce sotto il punto di vista nel 1838. Il primo piroscafo in ferro fu costruito nel 1843. Il primo ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Nessuno vorrà sostenere che egli scrisse tutti quei carmi che dal sec. VII fino, si può dire, all'età di bronzo: eppure egli sa del ferro: di ferro son talvolta gli arnesi; ferreo è il tre libri dell'Iliade di Scipione Maffei, quanto a discussioni ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] una fonderia di campane; fabbriche di mobili di legno e di ferro, varie concerie e calzaturifici; fabbriche di carta e case editrici; raccolta dovuta a Scipione Maffei, prima del suo genere in Europa, sorta fra il 1714 e il 1715, dal fondatore stesso ...
Leggi Tutto