BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] , scritti di occasione e di carattere sacro, trattati, talvolta sotto gli pseudonimi di Luca de Carli e di frate ScipioneBorghese. Nel 1680 il Cartari, che aiutava P. Mandosio nella redazione della sua Bibliotheca romana, vide presso il figlio del ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 1619 si recò a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilica di S. Domenico, promossi dal cardinale ScipioneBorghese. Rientrato a Faenza, nel 1620 tracciò il disegno per la nuova abside della chiesa di S. Andrea in Vineis ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] del committente, il cardinale Giovan Battista Leni, fu interrotta e affidata dal suo esecutore testamentario, il cardinale ScipioneBorghese, al Domenichino. Nell’Urbe Sementi avrebbe contribuito alla diffusione del linguaggio di Reni, pur essendo a ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] ambasciatori a Parigi di altri Stati italiani, in particolare: La nunziatura di Francia del cardinal G. Bentivoglio… Lettere a ScipioneBorghese tratte dagli originali…, a cura di L. De Steffani, I-IV, Firenze 1863-70, e A. Contarini, in Relazioni ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] al momento l’unico episodio noto della sua produzione di ritrattista (Brogi, 1995, p. 40). Nel 1613-14 il cardinale ScipioneBorghese gli affidò l’esecuzione di una pala per l’altare maggiore della basilica di S. Sebastiano fuori le mura, chiesa che ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] come un meschino intrigante, vanitoso e infedele.
Fonti e Bibl.: La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a ScipioneBorghese, a cura di L. De Steffani, I, Firenze 1863, pp. 18 s., 184, 230 s., 347, 376, 380, 431 s ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] , ha rinvenuto notizia di questo mosaico in una nota di donazione dei beni da parte dell’artista a favore del cardinale ScipioneBorghese, del 1624 (2010, pp. 32 s., 111 s., doc. 1.7a): Provenzale vi afferma che «nonulla opera ad musaicum confecerit ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Anerio, Hieronymus Kapsperger, tramite i quali giunse a godere del favore di alti patroni come il cardinal nipote ScipioneBorghese e il cardinale Montalto. Ma il rapporto più importante fu con Paolo Quagliati, organista in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] , nella schiera dei cardinali capeggiata dal Ludovisi; con essi partecipò dapprima alla lotta contro il partito del cardinal ScipioneBorghese, e poi, con tutti gli altri, fece alla fine confluire il suo voto su Maffeo Barberini, Urbano VIII ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] vitalizia di prefectus registrorum ac bullarum Bibliothecae Vaticanae, ponendolo alle dipendenze del cardinale bibliotecario ScipioneBorghese e del custode della Biblioteca Vaticana, Baldassarre Ansidei. Nell'esercizio della sua nuova funzione ...
Leggi Tutto