LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Buonpiani.
Dopo l'elezione di Paolo V (1605) il L. passò, insieme con Margotti, al servizio del cardinale ScipioneBorghese Caffarelli; fu poi per un breve periodo maestro di camera del marchese di Castelvetere, Filippo Carafa, marito di Diana ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] , c. 38).
Il 12 giugno 1609 Cosimo II, appena succeduto al padre, lo inviò a Roma per rendere omaggio al cardinale ScipioneBorghese, nipote di papa Paolo V e grande collezionista, col dono di «due globi di cosmografia» espressamente costruiti (Ibid ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] a Venezia due libri di madrigali a cinque voci: nella dedicatoria del primo (12 agosto) ringrazia il cardinale ScipioneBorghese per diversi favori; da quella del secondo (12 settembre) si evince che il cardinale Montalto (Alessandro Damasceni ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] una villa presso Frascati (oggi villa Parisi), non lontana dal complesso di Mondragone, poi venduta nel 1614 al cardinale ScipioneBorghese (Guerrieri Borsoi, 2012, pp. 152).
Tutte le cronache e le biografie concordano sul fatto che Taverna fosse un ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] locale chiesa di S. Giovanni Battista.
Chiamato a Roma da Paolo V per decorare il palazzo del fratello, il cardinale ScipioneBorghese, C. vi si trasferì nell'autunno dello stesso 1611, iniziando i lavori nel maggio 1612 - il 16 luglio 1614 Paolo ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] " da vari autori). Nel dicembre 1608, due busti degli apostoli Pietro e Paolo vennero pagati al C. dal cardinale ScipioneBorghese: erano destinati alla "platonia" di S. Sebastiano fuori le Mura dove si diceva che i corpi dei due santi fossero ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] poteva non coinvolgere chi, come appunto il C., era stato tra i più fedeli collaboratori di Paolo V e di ScipioneBorghese e in definitiva nell'ultimo decennio era stato il più accorto e zelante procuratore degli interessi della famiglia. Tornato a ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] in La civiltà cattolica, s. 5, VIII (1863), pp. 587-592; La nunziatura in Francia del cardinal Guido Bentivoglio. Lettere al cardinal ScipioneBorghese, a cura di L. De Stefani, Firenze 1863-1870, I, p. 112, II, p. 163, III, pp. 87, 151, 244 s., 304 ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] assurse in breve tempo a una posizione assai influente alla corte di Paolo V. Divenne familiare del cardinal nepote ScipioneBorghese, di cui fu in un primo tempo segretario personale, poi maggiordomo. Con tale qualifica non solo ebbe conoscenza di ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] i documenti sui Radi si scindono. Agostino, favorito da Giovan Lorenzo Bernini, scolpì basi di gruppi statuari per ScipioneBorghese (1622-25) e operò nei cantieri di S. Pietro e di palazzo Barberini. Accortosi delle occulte percentuali sui guadagni ...
Leggi Tutto