SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] era divenuto il referente per raccomandazioni che giungevano sia da Vienna sia da Roma: anche il cardinale ScipioneBorghese si rivolgeva a lui per raccomandare persone segnalategli per carriere militari, ecclesiastiche o per ricoprire i diversi ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] nel secondo libro degli Psalmi et motecta a 8, 12 e 16 voci (Venezia,Vincenti, 1616), dedicato al cardinal nipote ScipioneBorghese, arciprete di S. Pietro: in questi salmi vespertini, Magnificat e mottetti per due, tre e quattro cori Soriano adotta ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] che, invece, sarebbe stato opportuno condurre.
La rottura delle relazioni diplomatiche fu inevitabile: il 3 maggio 1606 il cardinale ScipioneBorghese Caffarelli ordinò il rientro del M., che prese congedo dal Senato l’8 e si mise in viaggio il 10 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] I, pp. 15, 18-22, 24-27, 30, 35, 40; (vol.II, pp. 24 s., 30 s., 58, 61 (II); A. Antinori, ScipioneBorghese e l’architettura. Programmi progetti cantieri alle soglie dell’età barocca, Roma 1995, ad ind.; Varianti - postille - commenti, in G. Baglione ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] -1658 (catal., Trento-Riva del Garda), a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, pp. 129-131; C.R. Robbin, ScipioneBorghese's acquisition of paintings and drawings by O. L., in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), 1120, pp. 453-458; B. Sani ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ), pp. 301-304; numerose notizie sulla ambasciata in Francia in La nunziatura di Francia del card. Guido Bentivoglio… Lettere a ScipioneBorghese…, a cura di L. De Stefani, Firenze 1865, II, pp. 231, 233, 239, 397; particolari sul G. si rinvengono in ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] con le rappresentanze pontificie citate nel breve di nomina. Infatti, dopo l’avvicendamento fra Valenti e il cardinale nipote ScipioneBorghese Caffarelli alla direzione della segreteria di Stato, fra il 1605 e il 1611 il M., assistito da diversi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] morte di Gregorio XV, avvenuta l’8 luglio 1623, la candidatura del M. fu sostenuta dalla fazione capeggiata dal cardinale ScipioneBorghese e osteggiata dal gruppo del cardinale Ludovico Ludovisi. Il 22 luglio il M. ottenne 26 voti su 52 e rimase in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] al 1605 frequentò l’Università di Perugia, dove ottenne la laurea in diritto civile e canonico e strinse amicizia con ScipioneBorghese Caffarelli, in seguito cardinal nipote di Paolo V. Nel 1605 divenne referendario di Segnatura e cominciò a essere ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] nel 1612 al Collegio romano per la laurea di Giovanni Paolo Castellini di Faenza che lo dedicò al cardinal ScipioneBorghese suo patrono.
«In Burghesia, come si deduce dal prosieguo del titolo, i versi latini presentano specifiche scelte metriche ...
Leggi Tutto