LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] il fatto che la sua famiglia, di estrazione borghese benestante o con tradizioni militari, aveva conseguito raccolta di sentenze morali e avvertimenti indirizzata ai figli Alfonso e Scipione - i quali, secondo quanto si dice, erano rimasti ad ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] e Federico Cesi, fratelli di Nicolosa. Nel 1545 Scipione fu nominato vescovo di Cervia, una diocesi tra il Armadio LXIV, 23, 24; Epistolae ad principes, 11, 13, 15; Fondo Borghese, IV, 274bis; Fondo Santacroce, 7B; Segreteria di Stato, Germania, 11, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] sull'ordito delle ricche informazioni e dell'esperta pratica politica del predecessore. Il memoriale del cardinal nipote Scipione Caffarelli Borghese ricordava al G. che, tra i suoi compiti, il principale sarebbe stato difendere e alimentare quello ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] . A questo periodo appartiene tra l'altro la Continenza di Scipione (al Louvre) e la Presa di Cartagine (Roma, propr Giovane signora al Prado, all'Istituto Städel di Francoforte ed alla Borghese a Roma, in cui l'ispirazione del Parmigianino si fa più ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Sarti, N. Monti, dall’architetto G. Baccani a decorare i saloni del nuovo palazzo Borghese a Firenze, per affrescarvi, entro gennaio 1822, il Trionfo di Scipione nel salone degli Specchi, Fetonte che domanda di poter condurre il carro del Sole nella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] fosse il G. a occuparne lo studio, all'uccelliera di villa Borghese. Sempre nel 1922 espose alla XIII Biennale di Venezia Madre che Roma per visitare con Cardarelli lo studio di Gino Bonichi (Scipione) e si recò in Francia, dove realizzò tra l'altro ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Farnese, Ascanio Colonna, Francesco Sforza, Alessandro Damasceni Peretti e addirittura il nipote del papa, il cardinale Scipione Caffarelli Borghese. Così, fu soprattutto per non premiare un nome italiano, facendo ingelosire tutti gli altri, che il ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] , tuttavia il Ritratto di giovane della Galleria Borghese, riferitogli da Sylvie Béguin (1988-89), reca . nn.); il 16 ottobre 1549 ebbe da Ippolita Monforte, moglie di Scipione di Somma, il saldo finale per una cona di soggetto non specificato ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] al fianco di M. Mastroianni nella satira in costume Scipione detto anche l'Africano, di L. Magni; e, di famiglia in un interno, l'importante ruolo di una signora dell'alta borghesia, ma questa volta invadente e volgare, che turba la quiete di uno ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco), XXV, Kraków 1980, pp. 818-828; W. Giusti, L’abate S. P., in Il Borghese, 21 maggio 1959, p. 878; S. Berti, Un abate italiano da riformatore a rivoluzionario: S. P. autore dell’Essai sur la ...
Leggi Tutto