SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ., Augsburg 2010, pp. 469-494; Raffaello. La Deposizione in Galleria Borghese. Il restauro e studi storico-artistici, a cura di K. Hermann- I d’Este di M.L. Menegatti e il Pulcher visus di Scipione Balbo, a cura di G. Bacci, Milano 2014, pp. 352-365 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] un piano etico e politico - in senso opposto a quello fascista e borghese, e - su un piano formale - in senso verista. In seguito, privata, La telefonista, il Rubacuori, o l'eroe Scipione l'Africano), ma a vicende collettive: di abitanti della ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] tipi imperiali (con la sola eccezione del c.d. Scipione) pone il problema, così come nel caso del porfido, , in Boreas, I, 1978, p. 32 ss. - Ares Borghese: Ph. Bruneau, L'«Arès Borghese» et l'Arès d'Alcamène ou De l'opinion et du raisonnement ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] trovava i propri consensi in ampi settori di borghesia agraria del Centro-Nord. Una identificazione tra ebbe, nella prima fase, una vita agevole e sotto la presidenza di Scipione Salviati (1878-84) – complice il cambio di pontificato – conobbe una ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Castello lo mise in contatto con l’ambiente genovese di Scipione Della Cella, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera (Lettere : il 16 maggio fu eletto papa Paolo V, Camillo Borghese, e Aldobrandini fu invitato a raggiungere la sua diocesi di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] cioè che la grande nobiltà di spada considerava semplici borghesi anche funzionari regi del calibro di Colbert e Louvois signor de Fénelon, e per l'Italia il marchese veronese Scipione Maffei, sostennero che i nobili dovevano meritarsi i loro ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] in Fiandra, in una lettera del 19 giugno 1610 al card. Borghese, poteva accennare al fatto che Enrico IV "lo riteneva indietro". Ancora prodiga - in ispecie a Madrid, il vescovo di Casale Scipione Agnelli Maffei e a Vienna quello di Mantova - per ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] torno di tempo, quando fu espugnata da Scipione Barbato che penetrò nella città dalla porta Forno (Montelibretti), in NSc, 1977, pp. 211-298; M. Moltesen, Fra Fyrst Borghese samlinger, in MeddelelsGlyptKøb, XXXIV, 1977, pp. 79-102; L. Quilici, S. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ; v. vol. 1°, p. 85). Esso mutua certamente dal Gladiatore Borghese - che Bernini ebbe modo di vedere nel Casino Borghese (oggi Galleria) nel quale stava operando per conto del cardinal Scipione - la posizione delle gambe, mentre quella del busto è ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] celebrati da Cesare, da Q. Cecilio Metello Scipione, Fausto Silla, Augusto, Tiberio, Germanico e , op. cit., p. 131 ss., fig. 151 ss. Mosaico Borghese (Roma, Museo di Villa Borghese): G. Henzen, Explicatio Musivi Burghesiani, in Dissert. Acc. Pont., ...
Leggi Tutto