Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Nato nell'ambito, e sotto tutti i condizionamenti, di un assetto borghese, ne avverte i limiti e le contraddizioni, lo giudica, lo senso di disfacimento e di metafisica angoscia; Scipione e M. Mafai introducono il riferimento espressionista nella ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a Venezia fu simile a quelli realizzati in altri contesti, ad opera della «borghesia ;patriottica». Cf. E. Gentile, Storia del partito fascista, pp. 72 Helmann), del Sindacato lavoratori del porto (Scipione Del Giudice), e della federazione autonoma ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Bartolomeo Zender, don Giovanni Giuseppe Piva e don Scipione Bonifacio).
Alcuni, pochi, non seppero resistere al Guardia civica quella mattina stessa aveva preso nome di Guardia borghese ed aveva cambiato le balzane, i colletti e i paramani ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] e scritto di commissione pubblica dal fu marchese Scipione Maffei [...] cioè l'associazione degl'individui della sovranità: questa la Grundnorm, se si vuole più borghese che aristocratica (come avrebbe moralisticamente deprecato Barzoni, "in ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] formarsi» al loro rientro, a missione ultimata: in queste, riconosce Scipione Ammirato, «le cose» dello stato ospite paiono «più a loro parte dall'alto e viene sostenuto da ceti d'ascendenza borghese in basso. Un tema che non sfiora l'agiografia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nobili veneziani e ancor più tra i filosofi borghesi esclusi dal potere politico. Nessuna riforma invece 19753: X, p. 24; Antonio Scolari, Il Consiglio politico di Scipione Maffei, "Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . - I due nuclei principali del patrimonio di antichità della famiglia Borghese, raccolti già sotto Paolo V, ma soprattutto a opera del cardinal Scipione (1567-1633), sono rappresentati dalle raccolte collocate nel palazzo in Campo Marzio e nella ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] azzardarci a dire che è un archi-borghese. Un gran bel borghese delle origini. Un signore che cerca di segno nemico (Recitativo cui segue ritornello con tromba)(119). 1664 - Scipione Africano - Teatro dei Ss. Giovanni e Paolo - Cavalli: Datosi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] al regno dei diadochi, e al periodo romano da Scipione a Mario, e sarà contrassegnato dal cesarismo, dal , si è svolta sui caratteri necessariamente reificati della ‛scienza' borghese. Nota è anche l'altra disputa, a questa strettamente intrecciata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] clipei d'argento" (xxxiv, 52, 4 ss.); nel 188, Scipione Asiatico trionfa dopo la presa di Magnesia (Liv., xxxvii, 59, Salonicco: Illustrated London News, del 27 gennaio 1962, p. 130. Cratere Borghese e le sue copie: W. Fuchs, in Jahrbuch, XX, 1959, p ...
Leggi Tutto