PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] oneri e onori toccanti a un membro dell'alta borghesia provinciale. Educato ad Atene presso il platonico Ammonio, Daifanto e quelle, probabilmente appaiate, di Epaminonda e di Scipione Minore, sono andate perdute: della vita di Epaminonda resta ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] è il sarcofago in pietra di Lucio Cornelio Scipione Barbato, proveniente dal sepolcro degli Scipioni sulla Via Appia (ora nel Museo Vaticano), che diviene compianto o allegorismo più intimo e borghese in quello, eclettico, dell'Ottocento; ed esso ...
Leggi Tutto
Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] cimasa della Deposizione dipinta per Atalanta Baglioni (Gall. Borghese); e il Sanzio per esser pagato dalla nobil donna e dove lavorava col Martorana, con Fazio Gaggini e con Scipione Casella alle decorazioni in stucco della tribuna del duomo. Dipinse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1599, con il rinnegato cristiano Sinan pascià Cigala (Scipione Cicala) per indurlo alla diserzione sono iniziative che , diario che si conserva manoscritto nell'Arch. Segr. Vaticano, Fondo Borghese, IV, 145/145 A/145 B; altre notizie si ricavano da ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] 1812, l’imperatore, avendo avuto sentore del rischio di un’incursione inglese, dispose affinché il principe Camillo Borghese, suo cognato e governatore del Piemonte, trasferisse il papa in Francia. La decisione imperiale fu eseguita con particolare ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] C., appena finita la guerra dopo la grande vittoria di Scipione contro Annibale a Naraggara (che la tradizione ha battezzato però N.J., 1975 (tr. it.: La rifondazione dell'Europa borghese, Bari 1979).
Mandelbaum, M., The nuclear revolution, Cambridge ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] strumento della direzione culturale da parte della borghesia industriale e commerciale, ha dato luogo a velata e poi sempre più esplicita e coraggiosa protesta ‛espressionista' (Scipione, Mafai, i giovani del gruppo Corrente, Guttuso, Birolli), che ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 1637, un ambasciatore russo nel 1668, Giovanni Battista Borghese nel 1669. Esso è inoltre fonte di discussione al doge, c. 17; Da Venezia nel 1713, p. 10).
75. Scipione Pannocchieschi in P.G. Molmenti, Curiosità, p. 315.
76. Saint-Didier, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Venezia aveva ordinato l’arresto del canonico vicentino Scipione Saraceni, accusato di atti ingiuriosi dalla nipote; nell’ , accusato questa volta da un nipote di omicidio. Camillo Borghese, appena assurto al trono pontificio con il titolo di Paolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Accolto con benevolenza nella cerchia degli Scipioni, Panezio accompagnò Publio Cornelio Scipione Emiliano, detto l'Africano, nella particolarmente sensibile nell'opera di Appiano. Questo grande 'borghese' di Alessandria, che a Roma esercitò le ...
Leggi Tutto