ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] e Francesco Arcudio. Fu maestro privato di greco al futuro cardinale bibliotecario Scipione Cobelluzzi, dal quale venne proposto come segretario al cardinale ScipioneBorghese. Nominato nel 1614 primo custode della Biblioteca Vaticana e dell'allora ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] e dagli indoratori del palazzo. Successivamente il D. fu, sempre col Vasanzio, al servizio del nipote del papa, il card. ScipioneBorghese, nella decorazione della villa di porta Pinciana in cui ebbe una parte di rilievo, tanto da avere sotto la sua ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] con lo stile sacro, sia strumentale sia vocale, della composizione.
Il 10 apr. 1609, con dedica al cardinale ScipioneBorghese, il B. pubblicò a Roma presso l'editore Giovanni Battista Robbletti il Liber Primus Sacrarum Modulationum quae vulgo ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] fama e il favore goduti in corte da quel prelato, egli giunse a fabbricare lettere false attribuite al card. ScipioneBorghese, che avrebbero dovuto bollare il De Dominis quale simulatore e spia. Facilmente smascherato, il B. perdette ogni credito e ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] historia, in Anuario del Departemento de historia y teoría del arte, IV (1992), pp. 181, 186, 188 s.; A. Antinori, ScipioneBorghese e l'architettura, Roma 1995, p. 74; M. Pupillo, Ricerche sui Crescenzi. Una generazione di nobili romani e il mondo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] studi poiché in quell'anno apparve L'Euterpe da lui stesso definita - nella dedica al card. ScipioneBorghese - "questo primo parto del mio basso ingegno". Dal frontespizio della successiva opera a stampa, i Varij Concentus del 1609, si apprende che ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] Bonelli, nel 1598, dovette privarlo di occasioni di fare ritorno in patria. A Roma trovò protezione nel cardinale ScipioneBorghese Caffarelli, grazie al quale ottenne la nomina a protonotario apostolico, prima del 1612. E in precedenza nel principe ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] mitologiche), i Dialoghi e discorsi e il breve trattato Del governo tirannico, e regio nel 1615. La dedica al cardinale ScipioneBorghese della tragedia e del trattato, nonché un brano dei Dialoghi rivelano che in quel periodo il G. si era già recato ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] volta scelse il B., protetto da mons. Pietro Campori, anche lui garfagnino, allora intendente ed intimo familiare del cardinal nipote ScipioneBorghese. Il B. fu esaminato il 17 marzo 1610 e consacrato il 28 dello stesso mese.
Il B. prese possesso ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] ringraziamenti a seguito di favori.
Nel 1618 il G. riuscì a far segnalare il suo nome al cardinale nipote ScipioneBorghese, che aveva bisogno di un uditore a Roma. Accettato immediatamente il posto, abbracciò il sacerdozio e, attirandosi con abilità ...
Leggi Tutto