• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [203]
Arti visive [85]
Religioni [66]
Storia [49]
Letteratura [32]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [14]

SCAPPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPPI, Alessandro. – Alessandro Pastore Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 346-348; La Nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese, a cura di L. De Steffani, I, Firenze 1863, ad ind.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI VALTELLINA – LEOPOLDO D’ASBURGO – CITTÀ DEL VATICANO – SCIPIONE BORGHESE

COSTA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Vat., Barb. lat. 7148-7153, più di 2000 lettere scritte fra il 1603 e il 1622, in gran parte al cardinal Scipione Borghese, al fratello conte Ottavio, alla corte di Savoia e alla Signoria di Genova (Arch. del Carretto di Balestrino). Si veda inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] Mariae a 5, 6, 7, 8 e 12 voci, parte concertate con l’organo e parte a cappella, dedicate al cardinal Scipione Borghese. Vi figurano nove cicli di litanie lauretane (compreso uno di Ugolini), di cui cinque in stile concertato, e le quattro antifone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVAN BATTISTA MARINO – BASILICA DI SAN PIETRO – BENEDETTO GIUSTINIANI – RUGGIERO GIOVANNELLI

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] di Francia, il quale lo raccomandò tramite il suo ambasciatore a Roma al nipote del pontefice, il cardinale Scipione Borghese, qualificandolo come «uno dei migliori segretari del suo tempo» (Bertozzi, 1952, p. 100). Persico continuò a seguire Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Marcello Girolamo De Miranda Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] a Roma, dove, con il viatico dell'amico letterato beneventano Vincenzo Bilotta, entrò in contatto con l'entourage di Scipione Borghese Caffarelli, cardinal nipote di Paolo V, per il quale svolse tra il 1608 e il 1609 mansioni di segretario privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPOREO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPOREO, Ludovico Debora Vagnoni Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] nell'elogio dell'arte che sopravvive al tempo nelle opere custodite all'interno della Galleria Borghese, ma scivola nella noterella encomiastica con le lodi a Scipione Borghese. La poesia del L. è caratterizzata da un radicale anticlassicismo e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAMBATTISTA MARINO – CRISTINA DI SVEZIA – FEDERIGO BORROMEO – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPOREO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CENTINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Maurizio Gino Benzoni Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] delle Theses de angelis (ivi pubblicate nello stesso anno e dedicate, "munuscula quidem minima", al card. Scipione Borghese): in queste tratta, rapidamente e scolasticamente, "de substantia ... creatione ... motu ... loco angelorum, de duratione et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GIOVANETTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – IGNAZIO DI LOYOLA – ORDINE DEI MINORI – MASSA LUBRENSE

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco Gabriella Lavina Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] p. 918; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 172; S. L. Forte, I domenicani nel carteggio del cardinale Scipione Borghese protettore dell'Ordine (1606-1633), in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960), pp. 350, 416; H. Fenning, The Dominicans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] da un dipinto di Tiziano (Della Pergola, 1971, pp. 14 s.), probabilmente frutto di una commissione del cardinale Scipione Borghese, e una lettera indirizzata dal G. al duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, conservata nel fondo Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTERENZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERENZI, Giulio Stefano Tabacchi MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] del cardinalato, ma egli era probabilmente troppo legato agli Aldobrandini per risultare gradito a Paolo V e al cardinal nipote Scipione Borghese. Si determinarono così le condizioni per un suo allontanamento da Roma. Il 1° ottobre 1618 fu chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali