• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [203]
Arti visive [85]
Religioni [66]
Storia [49]
Letteratura [32]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [14]

MEIETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEIETTI, Roberto . – N Lorenzo Carpanè acque a Padova intorno al 1550 da Paolo. Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] , e di cui le autorità dell’Inquisizione romana erano consapevoli (come testimonia una lettera del cardinale Scipione Borghese Caffarelli del 1607), la sua attività commerciale risentì pesantemente di questa persecuzione. Nello stesso 1607 Francesco ... Leggi Tutto

MENINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENINI, Ottavio Franco Tomasi – Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545. Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] , E. Deuchino). Sarà soprattutto quest’ultimo scritto a suscitare le reazioni più risentite: il 15 maggio 1607 il cardinale Scipione Borghese Caffarelli fu informato che a causa dei suoi scritti il M. era stato cacciato «per ordine di Roma» dalla ... Leggi Tutto

MURTOLA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURTOLA, Gasparo Emilio Russo – Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini. Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] , 45. F. 11, parte II, p. 1009). I legami con diverse corti cardinalizie (Feliciani era segretario di Scipione Borghese) non protessero però Murtola dalle attenzioni della Congregazione dell’Indice che mise sotto esame, nella seconda metà del 1607 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURTOLA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] 1630 ne pubblicò la partitura a Roma presso Paolo Masotti (perduta; cfr. Allacci, 1633, p. 159). Al cardinale Scipione Borghese è infine dedicato il dramma Minoe. La poesia drammatica di Tronsarelli è intrisa di riferimenti storico-mitologici tratti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

SEBASTIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] di una nuova porta bronzea, «non essendovi per ora bisogno» (Francia, 1989, p. 153). Per la villa del cardinale Scipione Borghese al Pincio tradusse da prototipi marmorei berniniani una coppia di busti di Paolo V e di Gregorio XV. Italo Faldi (1953 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO, SEBASTIANI – BASILICA DI SAN PIETRO – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] di Savoia al Colosseo per interventi non meglio definiti e non identificati (Benocci). Nel 1627, per il cardinale Scipione Borghese, eseguì dorature e modesti interventi decorativi in S. Crisogono e l’anno successivo gli furono pagati due affreschi ... Leggi Tutto

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] 1623-24, probabilmente iniziato intorno al 1616. Le buone prove fornite nei governi gli assicurarono la stima del cardinal nipote, Scipione Borghese e indussero Paolo V a nominare il M., nel 1621, ponente della S. Consulta, l'organo responsabile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNI LANFRANCO – LUDOVICO LUDOVISI – SCIPIONE BORGHESE

MORONE, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Cataldo Marco Leone (in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] sofferente di podagra. Coltivò rapporti anche con altri porporati (Cesare Baronio, Roberto Bellarmino, Andrea d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti, Ascanio Colonna). Ritornato in patria non prima del 1617 (nel capitolo di Barletta di ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] lasciato un buon ricordo di sé, compilò una Descriptio Helvetiae, tuttora inedita e dedicata al cardinale Scipione Borghese: tale opera, piattamente descrittiva dei più importanti siti elvetici, venne vivacizzata con ricche e fedeli illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Fulgenzio Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di più. Il nunzio Berlingero Gessi - a Venezia dal settembre 1607 al luglio 1610 - in una lettera inviata al cardinale Scipione Borghese poco dopo il suo arrivo dovette riconoscere che, sebbene il M. avesse detto dal pulpito molte cose, in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali