• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [78]
Storia [31]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Arti visive [8]
Medicina [5]
Diritto [4]
Musica [4]
Diritto civile [2]
Storia della medicina [1]

PIERO di Fronte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Fronte Franco Franceschi PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] » proteggendo «la pubblica camera dalle mani di questi predatori» (Machiavelli, 1525, 1962, p. 231). Tale giudizio fu ripreso e ampliato da Scipione Ammirato, che gli riconobbe di avere salvato con la sua «virtù […] la memoria delle cose pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – LODOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI FIRENZE – SALVESTRO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Cimello, Giovanni Domenico Del Giovane da Nola, Stefano Landi, Rocco Rodio). Al rapporto con Maranta fa cenno anche Scipione Ammirato (1562), che ricorda il M. come autore di una grossolana "impresa", episodio cui si fa riferimento anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLINI, Giovanni Federico Di Trocchio Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373. La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] famiglia Chellini, che in seguito prese il cognome Samminiati (Firenze, Bibl. nazionale, cod. Passerini 191 n. 38, attribuito a Scipione Ammirato il Vecchio ma forse di Otto Niccolini), fissa peraltro la data di nascita del C. al 1370. Antonio, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN MINIATO AL TEDESCO – BERNARDO ROSSELLINO – ANTONIO ROSSELLINO – VISDOMINO

FOLCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo Marco Cardinale Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] dovette destare una certa impressione, se come afferma il Novati nel suo commento all'Epistolatio del Salutati, Scipione Ammirato ne avrebbe tramandato memoria ricordandone i principali partecipanti fra i quali, oltre il vescovo Pietro Corsini (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ferrante ** Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] da don Giovanni d'Austria dopo che venne in Italia, edita in Firenze nel 1581, a cura e con prefazione di Scipione Ammirato, dedicata a Juan de Zuñiga, viceré di Napoli. L'opera, che come è specificato nel titolo, narra anche altre imprese, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSI, Amadore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Amadore Giuseppe Schiavone – Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale. Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] Di particolare valore culturale è l’edizione, in tre eleganti volumi in quarto, delle Istorie fiorentine di Ammirato Con l’aggiunte di Scipione Ammirato il Giovane (pseudonimo di Cristoforo del Bianco), per la pubblicazione delle quali il M. si valse ... Leggi Tutto

BILIOTTI, Biliotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Biliotto Guido Pampaloni Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Scriptores, 2 ediz., XXX, I, a cura di N. Rodolico, pp. 363, 396, 412 s.; Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, con l'agg. di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1647, pp. 788, 790, 871; Idelfonso di S. Luigi,Serie di notizie spettanti alla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] locale tribunale della Fabbrica di S. Pietro. Durante gli anni trascorsi a Firenze il G. fu assiduo frequentatore di Scipione Ammirato, e l'amicizia, nonché la "molta stima" che questi nutriva nei suoi confronti, lo indussero ormai giunto in punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINO, Giulio Roberto Cantagalli Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] amicizie, tra gli altri con l'umanista Pietro Angèli, detto il Bargeo, che egli arriva a chiamare "suo maestro", e con Scipione Ammirato. Ma l'appoggio più valido gli venne da parte dei fratelli Pietro e Lorenzo Usimbardi di Colle Val d'Elsa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSULLO, Angelo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo) Mauro De Nichilo Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] delle vicende della storia di Taranto di quegli anni, e come tale fu utilizzata dagli storici ed eruditi meridionali. Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., I, Firenze 1590, pp. 16 s.; II, ibid. 1651, pp. 19, 41, 230, 243; F. Della Marra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali