La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si mettono la parrucca - è stato il conte Scipione Vinciguerra di Collalto ad introdurne l'uso alla fine del 1668; e c'è stato L'altrove non lo cattura. Coronato dal rientro l'allontanamento. Tranquillizzante, con questo finale, l'asiatico ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i capi effettivi della cosa pubblica sin dall’epoca degli Scipioni, attraverso Silla, Cesare e Antonio, fino ai vari in questo campo dovevano essere le fabbriche asiatiche.
Grande diffusione ebbe nello stesso periodo l’arte del mosaico, con il quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di due imperi, ora ne vede ancora un altro, fra asiatico e africano, entrar nella gara, anche esso forte sul mare Giorgio Pisani e il suo tentativo di riforma, Venezia 1907; L. Pasolli, Scipione Maffei e il suo "Consiglio politico", in Nuova riv. stor ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che aggrava il vecchio contrasto tra l'episcopato egiziano e quello asiatico-palestinese. L'imperatore interviene. Ma il sinodo famoso vescovo Scipione de' Ricci - cercò di attuare un vero assetto di Chiesa di Stato spingendo l'intromissione statale ...
Leggi Tutto