• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

sciovinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

sciovinismo s. m. [dal fr. chauvinisme, dal nome di Nicolas Chauvin, soldato fr. dell'impero napoleonico il cui nome fu utilizzato in vaudevilles e commedie per rappresentare il tipo del patriota fanatico]. [...] - (polit.) [attaccamento alla nazione esclusivo e spesso fanatico: il proverbiale s. dei francesi] ≈ ↓ nazionalismo, patriottismo. ‖ campanilismo. ↔ esterofilia. ‖ cosmopolitismo ... Leggi Tutto

sciovinista

Sinonimi e Contrari (2003)

sciovinista [der. di sciovinismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi si comporta con sciovinismo] ≈ ↓ nazionalista. ‖ campanilista. ↔ esterofilo. ■ agg. [che è proprio dello sciovinismo] ≈ e ↔ [→ [...] SCIOVINISTICO] ... Leggi Tutto

esterofilia

Sinonimi e Contrari (2003)

esterofilia /esterofi'lia/ s. f. [comp. di estero e-filia]. - [simpatia maggiore dell'ordinario per tutto ciò che proviene dall'estero] ≈ esotismo, xenofilia. ↔ esterofobia, sciovinismo, xenofobia. ... Leggi Tutto

esterofobia

Sinonimi e Contrari (2003)

esterofobia /esterofo'bia/ s. f. [comp. di estero e -fobia]. - [avversione verso tutto ciò che è straniero] ≈ sciovinismo, xenofobia. ↔ esotismo, esterofilia, xenofilia. ... Leggi Tutto

sciovinistico

Sinonimi e Contrari (2003)

sciovinistico /ʃovi'nistiko/ agg. [der. di sciovinista] (pl. m. -ci). - [che è proprio dello sciovinismo: stampa s.] ≈ (spreg.) patriottardo, sciovinista. ↓ nazionalistico. ‖ campanilistico. ↔ esterofilo. [...] ‖ cosmopolita ... Leggi Tutto

nazionalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionalismo /natsjona'lizmo/ s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme]. - 1. (stor.) [movimento politico e ideologico, sorto e diffusosi in quasi tutti i maggiori stati europei tra la [...] nazione, sulla tutela della sua unità etnica e sull'incremento della sua potenza] ≈ (spreg.) sciovinismo. ↓ patriottismo. ‖ (spreg.) campanilismo, municipalismo. ↔ cosmopolitismo, internazionalismo. 2. (estens.) [esaltazione dell'idea di nazione o ... Leggi Tutto

razzismo

Sinonimi e Contrari (2003)

razzismo /ra'ts:izmo/ s. m. [der. di razza¹, sull'es. del fr. racisme]. - 1. (polit.) [teoria e prassi politica e sociale fondata sull'arbitrario presupposto dell'esistenza di razze umane biologicamente [...] e storicamente superiori e di altre inferiori] ≈ discriminazione (o intolleranza o odio) razziale. ‖ sciovinismo, xenofobia. ⇓ antisemitismo, apartheid, segregazionismo. ↔ antirazzismo. ‖ integrazionismo. 2. (estens.) [complesso di manifestazioni o ... Leggi Tutto

patriottismo

Sinonimi e Contrari (2003)

patriottismo s. m. [der. di patriot(t)a, sull'es. del fr. patriotisme]. - [sentimento di amore e devozione verso la patria] ≈ ↑ sciovinismo. ‖ nazionalismo. ↔ antipatriottismo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
sciovinismo
sciovinismo Nazionalismo esclusivo, esaltato e spesso fanatico, che si risolve in un’aprioristica negazione dei valori e dei diritti degli altri popoli e nazioni. Il termine, usato polemicamente dalla pubblicistica francese di lì passato ad...
jingoismo
Termine con il quale venne indicato lo sciovinismo inglese sostenuto da A.N. Chamberlain e R. Kipling. Derivò dalla locuzione by jingo! («perbacco!», sul modello di by Jove ecc., in cui jingo è fonosimbolico) presente nel ritornello di una canzone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali