• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Geografia [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia Nato il 17 luglio 1891, secondogenito del rās Makonnen governatore dell'Harar; fu successivamente governatore (col titolo di daǧǧ-azmāč) dei Sidama e poi nel 1910 dell'Harar [...] stesso. Destituito dal suo comando per ordine dell'erede del trono lĭǵǵ Iyāsu nel 1915, aderì al partito dei capi scioani che prepararono la rivoluzione del settembre 1916. Proclamato erede del trono col titolo di ras e consolidato il suo potere dopo ... Leggi Tutto

DEBRA LIBANÒS

Enciclopedia Italiana (1931)

DEBRA LIBANÒS - Celebre convento dello Scioa, sopra un monte alto 2469 m., a 9° 41′ 17′′ lat., e 38° 53′ 57″ long., presso un fiume detto Zegà Uedeb. A sud della chiesa è una sorgente miracolosa, le cui [...] e alla quale accorrono infermi da tutta l'Etiopia. A destra, in basso della fonte, si trovano alcune grotte, ove gli Scioani trasportano, per pietà, le ossa dissotterrate dei loro morti. La chiesa e il convento furono fondati, nella seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ETIOPIA – LONDRA – SCIOA – ZEILA – CAFFA

MENELIK

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELIK (in etiopico Menilek) Enrico Cerulli Sovrano dell'Etiopia. Assunse il nome di Menelik II (dāgmāwi Menilek), considerando come primo sovrano etiopico di quel nome il leggendario Menilek (detto [...] Kebra Nagast. M. nacque il 18 agosto 1844 da Ḥāyla Malakot, negus dello Scioa, e da una donna addetta alla corte scioana di nome Eǵǵĭgayyahu. Nel 1855 l'imperatore Teodoro II invase lo Scioa e, essendo morto durante l'invasione il negus Ḥāyla Malakot ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – ETTORE MOLINARI – REGINA DI SABA – KEBRA NAGAST – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELIK (2)
Mostra Tutti

IASU

Enciclopedia Italiana (1933)

IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè") Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] ragazzo alla morte di Menelik, non fu coronato negus ma venne invece sottoposto a un consiglio di tutela composto dei grandi capi scioani. Da tale tutela egli si liberò con l'appoggio di suo padre Mikā'ēl il quale, per altro, si fece coronare in ... Leggi Tutto

SCIANGALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIANGALLA (amarico Šānqellā) Enrico Cerulli Gli Abissini dànno il nome generico di sciangalla alle popolazioni nilotiche e negre abitanti sui confini fra il Sudan e l'Etiopia. Poiché tali popolazioni [...] Sẖanqūl appartengono al gruppo etnico dei Berta e parlano un linguaggio berta. Il territorio dei Banū Sẖanqūl è stato conquistato dagli Scioani del ras Makonnen negli ultimi anni del sec. XIX. È da notare che, mentre, come si è detto sopra, il nome ... Leggi Tutto

AMBA ALAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] Alagi e il 26 si spinse a Belago (Enda Moeni) dove cominciarono a giungere notizie sull'arrivo di truppe scioane. Il magg. Toselli, accertatosi, mediante informazioni e numerose ricognizioni, di avere di fronte forze rilevanti, circa 30.000 armati ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – ABISSINIA – BATTERIA – MACALLÈ – SCIOANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBA ALAGI (1)
Mostra Tutti

CITERNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITERNI, Carlo Francesco Surdich Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] metà di giugno, diretti verso occidente, nel tentativo di eludere il pericolo di attacchi da parte dei presidi scioani, la cui ostilità ed intraprendenza nei confronti degli Italiani erano notevolmente cresciute dopo la battaglia di Adua. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] -Aḥmed sotto il regno del negus Dāwit I (alla fine del sec. XIV d. C.) o i musulmani a razziare sulle frontiere scioane per ricostituire il loro stato indipendente sotto la guida dei primi due figli di Sa‛d ad-dīn Aḥmed già rifugiatisi nello Yemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA, Luigi Alessandro Brogi Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] . Lungo la strada presso Sciket, nel Mareb, la delegazione incontrò il conte Antonelli che stava guidando una carovana di scioani oltre il Tigrè, dove, secondo i patti da lui stipulati, essi avrebbero dovuto prendere possesso di alcuni territori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] ). I superstiti, riordinatisi a Laval, furono dispersi o distrutti a Savenay (23 dicembre). Pochi fuggirono presso gli scioani della Bretagna: migliaia di prigionieri vennero fucilati o annegati nella Loira, a Nantes, per opera di quei terroristi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali