In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare).
Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] radioattiva (talora anche di un mezzo di contrasto) da somministrare per via orale (per es. per eseguire una scintigrafia) o, per estensione, sebbene impropriamente, anche per via endovenosa.
In veterinaria preparazione per uso orale, di cospicue ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] ecc., altri mezzi di indagine sono l’ epatoscintigrafia, o scintigrafia epatica (per la quale si impiega generalmente l’oro radioattivo, 198Au ➔ scintigrafia), specialmente indicata per individuare cavità ascessuali o formazioni neoplastiche o ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] . Si possono trarre utili elementi diagnostici con indagini strumentali diverse: splenoportografia, arteriografia selettiva, scintigrafia, ecografia, tomografia computerizzata. La pancreatografia viene eseguita mediante inoculazione di un mezzo di ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] e turgore delle vene del collo. In queste evenienze si rivelano utili specifici test di laboratorio, la scintigrafia polmonare, nonché un'opportuna terapia anticoagulante da somministrare in ambiente di terapia intensiva.
Bibliografia
g.b. candiani ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] la cosiddetta ischemia miocardica residua (svelabile con varie metodiche, dalla classica prova da sforzo alla scintigrafia miocardica di primo passaggio), perché testimone della grave compromissione dell'albero coronarico in questi pazienti (Puddu ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] danno renale è avanzato. La definizione dell’entità del danno non può prescindere da esami strumentali (ecografia, scintigrafia, biopsia).
Segni di insufficienza renale cronica lentamente progressiva si manifestano nel nanismo (o rachitismo) renale ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] non conclusive. Altre metodiche di imaging come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare e la scintigrafia miocardica sono utili sia nella diagnosi sia nella stadiazione prognostica della malattia ma, considerata la complessità ...
Leggi Tutto
scintigrafia
scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta o su film della distribuzione spaziale di...
scintigrafico
scintigràfico agg. [der. di scintigrafia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla scintigrafia, o che è eseguito con tale tecnica (anche scintillografico): esame scintigrafico.