• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [40]
Patologia [17]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Chirurgia [7]
Anatomia [6]
Diagnostica e semeiotica [7]
Fisiologia umana [7]
Discipline [6]
Biologia [5]
Zoologia [4]

tallio

Dizionario di Medicina (2010)

tallio Elemento chimico, metallo di colore simile al piombo, molto tossico, presente sulla crosta terrestre in vari minerali. Fu introdotto in terapia a metà del 19° sec. per una presunta efficacia contro [...] : si hanno neuriti, polineuriti, paralisi, ptosi, strabismo e nell’avvelenamento cronico degenerazione del rene e del fegato, eruzioni cutanee polimorfe. Attualmente il t. è usato come radioisotopo tracciante (Tl201) nella scintigrafia miocardica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

tiroide

Dizionario di Medicina (2010)

tiroide Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini La patologia nodulare La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] 85% dei noduli tiroidei è freddo e di questi il 10÷15% è maligno. A oggi è generalmente raccomandato l’uso della scintigrafia tiroidea in presenza di valori di TSH inferiori alla norma, al fine di determinare la causa dell’ipertiroidismo. L’ecografia ... Leggi Tutto

metastasi tumorale

Dizionario di Medicina (2010)

metastasi tumorale Monics Tuarzza Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] della diagnosi, o dopo asportazione radicale del cancro, viene eseguita una stadiazione con indagini radiologiche specifiche (scintigrafia ossea total body, radiografia del torace, ecografia epatica, TAC total body, RMN, PET) per classificare l ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – RADIOTERAPIA – PROGNOSI – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi tumorale (2)
Mostra Tutti

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] aritmia). Progressi in campo diagnostico sono stati realizzati con l’introduzione della ecocardiografia (➔ ecografia), della scintigrafia miocardia e della coronarografia. Tali metodiche di indagine offrono elementi precisi circa la forma, il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

feocromocitoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

feocromocitoma Valeria Guglielmi Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] è resa possibile dalle metodiche di diagnostica per immagini come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e la scintigrafia surrenalica con MIBG (Meta-iodo-benzil-guanidina). Il trattamento è chirurgico, così come la terapia medica (α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feocromocitoma (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] di Fogarty e la trombectomia nelle flebiti degli arti inferiori. Sempre nel campo della diagnostica, occorre ricordare la scintigrafia (v. App. III, 11, p. 569; nucleare, medicina, in questa App.), nelle due tecniche diretta e indiretta, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MEZZO DI CONTRASTO – RESEZIONE GASTRICA – ARTERIE CORONARIE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

tiroide

Enciclopedia on line

tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. Anatomia La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] ascoltazione), dei metodi di ricerca funzionali comprendenti la prova di captazione dello iodio radioattivo (131I), la scintigrafia, il dosaggio di tiroxina, triiodotironina e tirotropina. Lo studio radiologico classico della t. si limita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MALATTIA AUTOIMMUNE – EFFETTO CRONOTROPO – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroide (5)
Mostra Tutti

ipertiroidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertiroidismo Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] delle evacuazioni, oligoamenorrea; il gozzo, l’esoftalmo e la dermopatia infiltrativa pretibiale sono specifici della malattia di Basedow. Per la diagnosi sono dirimenti il dosaggio ormonale, la scintigrafia tiroidea e la iodocaptazione. → Diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] il rosa-bengala marcato con I-131 e la stessa sostanza. come pure l'Au-198, può permettere di ottenere rappresentazioni scintigrafiche della morfologia del fegato (epatografia). Il P-32 si può usare per la determinazione del volume sanguigno e per la ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] contenuto di una parte del corpo: ne sono esempi gli studi a raggi X (radiografici) convenzionali e gli studi scintigrafici di medicina nucleare. In una radiografia del torace viene visualizzato l'intero contenuto del torace in un singolo piano; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scintigrafìa
scintigrafia scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta o su film della distribuzione spaziale di...
scintigràfico
scintigrafico scintigràfico agg. [der. di scintigrafia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla scintigrafia, o che è eseguito con tale tecnica (anche scintillografico): esame scintigrafico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali