Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] 'Angola presenta un miscuglio di elementi dell'Africa centrale e di elementi sud-africani. Ai primi appartiene lo Scimpanzè: altre scimmie sono veri cercopitechi, fra cui il Colobus angolensis, l'Anubis anubis, localizzato nell'interno della regione ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] il tabacco.
Fauna. - Fauna ricca come in genere tutta quella dell'Africa occidentale. Fra le Antropomorfe noteremo lo scimpanzè e fra le scimmie varî cercopitechi. Dei Lemuri citeremo il galago dell'Africa occidentale e l'Awantibo. I Chirotteri sono ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] alcuni simboli con scopi offensivi, come nell'esempio dirty Roger, un'espressione della famosa Washoe, una delle prime scimpanzé (Pan troglodytes) utilizzate in questi studi, indirizzata al proprio addestratore utilizzando il simbolo di ciò che è ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] è una facoltà particolarmente sviluppata nei Primati non umani: è rara nelle scimmie e limitata nelle scimmie antropomorfe come scimpanzé e gorilla. Viceversa, negli esseri umani l'imitazione è un mezzo molto importante per imparare e trasmettere le ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] in molte altre specie animali, per es. nei topi, in vari tipi di uccelli, nei leoni, nei cani, nelle scimmie, negli scimpanzé.
Ma le capacità matematiche innate degli organismi non si limitano al senso del numero. Per es., se, stando su una spiaggia ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] senso comune, data la grandezza e la distribuzione globale della nostra popolazione. Per esempio, le sottospecie di scimpanzé che vivono solo nell'Africa centrale e occidentale hanno livelli di diversità superiori rispetto all'uomo.
La distribuzione ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] triturazione viene assicurato dai muscoli pterigoidei laterali. Nelle Scimmie provviste di canini poderosi (babbuini, gorilla, scimpanzé), questo movimento non è possibile, con conseguente assenza della funzione di triturazione del cibo e necessità ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] in vitro stentatamente, con una resa limitatissima, in colture primarie di epatociti e T linfociti; è patogeno tanto per lo scimpanzé, nel quale provoca infezione acuta e cronica, quanto per l'uomo. Il contagio avviene (così come è stato descritto ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] in via di completamento i genomi del topo (v. Mouse Genome Sequencing Consortium, 2002), leggermente più piccolo di quello umano, dello scimpanzé e del pesce Fugu rubripes, e altri sono in lista d'attesa, tra i quali spiccano i genomi del ranocchio ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] del campo di variazione del DNA umano moderno, in una posizione filogenetica intermedia tra l'uomo anatomicamente moderno e lo scimpanzé, anche se notevolmente più prossimo al primo che al secondo. Sulla base del principio dell'orologio molecolare i ...
Leggi Tutto
scimpanze
scimpanzé (o scimpanzè, raro cimpanzé) s. m. [dal fr. chimpanzé, ingl. chimpanzee, adattam. di voce indigena del Congo]. – 1. Nome comune delle scimmie antropomorfe del genere Pan, della famiglia pongidi, con due specie diffuse nelle...
bonobo
bònobo (o bonòbo) s. m. [adattam. del nome indigeno dell’animale], invar. – In zoologia, scimpanzè di piccole dimensioni (lat. scient. Pan paniscus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo dello scimpanzé comune, con testa...