Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] delle pitture tarquiniesi; lo stile rivela influssi del disegno attico del tardo arcaismo. Si conservano, tuttora visibili, le Tombe della Scimmia e del Colle Casuccini, databili, a lieve distanza di tempo l'una dall'altra, fra il 480 e il 460 circa ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] ), sia liberamente articolati in salti acrobatici, in alcune raffigurazioni di gusto un po' più popolaresco (ad es. Tomba della Scimmia a Chiusi, Tomba dei Baccanti a Tarquinia, ecc.). E ancora immagini di danzatori o danzatrici con l'antico gesto ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] arcaica soffitti con travicelli e lacunari a gradini, a fondo centrale rettangolare o quadrato (Chiusi: Tomba della Scimmia, Tomba del Colle).
Nell'architettura romana di età imperiale furono talvolta usati cassettoni secondo i modelli classici ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] novità
La scoperta del fuoco è raccontata dallo scrittore inglese Roy Lewis in modo assai divertente in Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (1992). Al momento della sua scoperta il fuoco era una grande novità e i ragazzi si mostravano l'un ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] , in Ath. Mitt., XLI, 1916, p. 76 s.; E. Buschor, Der Dreileibige, ibid., XLVII, 1922, p. 58; V. Bonacelli, La scimmia in Etruria, in St. Etr., VI, 1932, p. 346 ss.; W. Kirfel, Die dreiköpfige Gottheit, Bonn 1948; W. Deonna, Trois, superlatif absolu ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , in stile aksumita, mostrano una serie di sporgenze e rientranze e sono costruite con la tecnica detta "a teste di scimmia". Lungo la navata centrale corre un fregio a metope quadrate, decorate con motivi intagliati. All'entrata dell'abside vi è ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , o l'ossuario di bronzo laminato recante sul coperchio e sulle spalle una scena di danza rituale intorno ad una scimmia incatenata. Nella costruzione e nella concezione religiosa che s'intuisce al loro fondo, questi oggetti sembrano affini ad alcuni ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] II: è il cosiddetto "raccoglitore di croco" nel quale è stato proposto, con ragione, di riconoscere non un giovanetto ma una scimmia. Al sec. XVII sono datati i primi affreschi miniaturistici (donne sedute davanti ad edificio) e gli stucchi a rilievo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] alle parti dello Z. nell'ordine seguente: Gatto, Cane, Serpente, Scarabeo, Asino, Leone, Caprone, Toro, Sparviero, Scimmia (Cinocefalo), Ibis, Coccodrillo. Sorprendente il fatto che la maggioranza di questi animali - ad eccezione del Gatto, dello ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (i Gutei sono "gente con corpi da pipistrelli, uomini con facce da corvi", hanno "intelligenza da cane, aspetto da scimmia").
L'apprezzamento delle capacità tecniche e dei prodotti artigianali può essere invece, almeno in alcuni casi, positivo. Per ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...