Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] applicata ad altri animali. Un esperimento di questo tipo, per es., ha portato nel febbraio 2000 alla nascita della scimmia Tetra, ottenuta da un gruppo di ricercatori dell'Università di Portland, nell'Oregon.
Esperimenti di trapianto nucleare furono ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] sono stati ottenuti anticorpi monoclonali contro questo recettore.
IL-2 prodotta da cellule T di varie specie di mammiferi (uomo, scimmia, ratto, topo) è una glicoproteina di 15÷17 Kd formata da un polipeptide di 133 aminoacidi con variabile grado di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Questo è stato dimostrato per gli esseri umani, per la scimmia Rhesus e per la pecora. Vi sono anche notevoli sessuali nel comportamento tra maschi e femmine normali delle scimmie Rhesus siano influenzate da differenze sessuali nei livelli ormonali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] esempio epatociti e cellule delle isole pancreatiche).
Le fonti più comuni di cellule per colture primarie sono: rene di scimmia, vitello, cane, coniglio, embrione di pollo, polmone e rene fetale umano. È preferibile l'uso di tessuti embrionali per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Berg, della Stanford University, il quale inserisce un gene del DNA di un coniglio nel DNA del virus SV40 della scimmia. Essa, dopo essere stata infettata dal virus, produce emoglobina di coniglio, la prima tappa della nuova frontiera genetica della ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] non permette il raggiungimento di un determinato scopo. Le scimmie con tali lesioni, per es., continuano a urtare . La rimozione bilaterale del giro cingolato provoca nella scimmia docilità, indifferenza e deficit dell'apprendimento condizionato. L ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] le infezioni da HIV in scimpanzé vaccinati e contro le infezioni con il virus correlato dell'immunodeficienza di scimmia nei macachi (Daniel et al, 1992). Il recente successo della terapia antivirale combinata nella diminuzione della carica virale ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...