CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] (P. Molijn), Casa nel bosco (J. I. van Ruisdael), Interno di chiesa (H. van Steenwijck il vecchio), Baccante con scimmia (H. Ter Bruggen), Autoritratto (J.-L.David).
A Crespi d'Adda fece riprodurre fedelmente la chiesa di Busto, rinascimentale a ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] first third di Neal Cassady.
Pivano e Sottsass rientrarono a Milano in novembre. Nanda scrisse la prefazione a La scimmia sulla schiena di William Burroughs e, per festeggiare la guarigione, passarono il Natale in Egitto. L’anno successivo diedero ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] quattro monotipi insieme a tre ritratti (Ritratto di Achille Campanile, Ritratto del pittore G. Ceracchini, La Signora e la scimmia). L’impegno più importante fu la mostra personale alla Galleria Lyceum di Firenze, nel dicembre dello stesso anno, con ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] (Firenze 1947), peraltro assai diversi tra loro.
Nel primo viene narrata la vicenda grottesca delle pratiche blasfeme di una scimmia, contro le quali si scatenano le ansie bigotte delle due padrone, che dopo una sorta di processo, in cui trova ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Cosi, in quest'opera il suo sforzo è volto a dimostrare come l'anatomia descritta da Galeno fosse quella della scimmia e non quella dell'uomo, che invece egli intendeva propriamente illustrare con l'aiuto dell'osservazione diretta.
In maniera analoga ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] rivendicazione della priorità della descrizione del legamento rotondo che avrebbe per la prima volta individuato in una scimmia, può essere considerato il primo trattato italiano di traumatologia. Si ricordano inoltre: Prime linee di chirurgia, ibid ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] e d'invito al gioco e vocalizzazioni tipiche della ricerca di contatto. Una delle immagini suddette rappresentava una scimmia in atteggiamento di minaccia; da principio anche questa diapositiva era tra le preferite, ma quando le scimmiette giunsero ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] dal bronzo – si vedano Melba (1975; Ragghianti, 1976), Vicki Taguba (1978; U. A., 1985), Col fiore e con la scimmia (1979; ibid.) – e dal legno – come l’altera Donna cantante (1984; ibid.) –, si riversano nude sulle tele, languidamente adagiate ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] rimane perciò nebulosa, imprecisata, indefinita e per questo ancora più perturbante.
Bibliografia
A. Abruzzese, La grande scimmia. Mostri, vampiri, automi. L'immaginario dalla letteratura al cinema, all'informazione, Roma, Napoleone, 1979.
C ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] nel pancreas a 8 settimane di gestazione. Un'ipoglicemia indotta e l'infusione di alanina aumentano i livelli di glucagone nella scimmia Macacus rhesus, ma non nel suo feto. La mancanza di risposta delle cellule α all'ipoglicemia e all'infusione di ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...