Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] numerici è collegato al nostro quadro, ma richiede una trattazione a parte). Una mano umana, diversamente dalla mano di una scimmia antropoide, è dotata di un pollice opponibile alle altre dita, il che le permette di assumere un maggior numero di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel salasso. L'anatomia fu certamente studiata a Salerno e dissezioni di animali e soprattutto del maiale e della scimmia furono eseguite sistematicamente e una serie di testi anatomici dimostra come docenti e allievi incominciassero a comprendere il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] in v-; -rb- in rv (erva, varva), -dv- in -bb- (abbotà "avvoltare"); -sv- in -sb- (sbotà "svoltare"), -mj- in ñ (scignia "scimmia") e il sonorizzarsi della consonante sorda dopo nasale (angora, sando, ecc.). Lo sviluppo di pl- in kj- giunge sino al ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nel riflesso kj- -kkj (kokkjə"coppia", kjekə "piega", ecc.); lj e gl in øøj (aøøjə "aglio"); fl- in j; mj in ñ: šuñə"scimmia"; mb, nb, nv in mm (kəmmutə"convito", a Matera); nf in mb ('mbaććə"in faccia"); nd in nn (kuanne "quando"); nt in nd; dv ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] . In tal posizione l'asse del muso è rivolto in forte misura verso il terreno. Ciò che caratterizza il cranio delle Scimmie è che l'innesto della faccia è passato sotto alla parte anteriore del cranio cerebrale, mentre nei Lemuri era per lo più ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] sono stati ottenuti anticorpi monoclonali contro questo recettore.
IL-2 prodotta da cellule T di varie specie di mammiferi (uomo, scimmia, ratto, topo) è una glicoproteina di 15÷17 Kd formata da un polipeptide di 133 aminoacidi con variabile grado di ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Shi-hui-pa, nella provincia dello Yunnan, hanno portato alla luce nel 1980 i resti di un cranio di un ramapithecus, una scimmia che sarebbe vissuta 6 milioni di anni fa. I più antichi ritrovamenti del primo Neolitico sono stati effettuati a He-mu-du ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Palazzo di Versailles, vi aggiunse una grandiosa raccolta di uccelli di ogni paese, cervi e daini di ogni specie, qualche piccola scimmia ed altri animali; e sorse in tal modo un vero e proprio giardino zoologico, il primo in Europa che fosse creato ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Questo è stato dimostrato per gli esseri umani, per la scimmia Rhesus e per la pecora. Vi sono anche notevoli sessuali nel comportamento tra maschi e femmine normali delle scimmie Rhesus siano influenzate da differenze sessuali nei livelli ormonali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] esempio epatociti e cellule delle isole pancreatiche).
Le fonti più comuni di cellule per colture primarie sono: rene di scimmia, vitello, cane, coniglio, embrione di pollo, polmone e rene fetale umano. È preferibile l'uso di tessuti embrionali per ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...