Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] donne, e che è necessario, per le regole della corretta politica, quando vi sia un maschio o un primogenito, foss’anche una scimmia o un lupo, che un’eroina o un angelo nato dopo di lui obbedisca alla sua volontà” (Rousseau, La Regina Fantasque, trad ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] rimane perciò nebulosa, imprecisata, indefinita e per questo ancora più perturbante.
Bibliografia
A. Abruzzese, La grande scimmia. Mostri, vampiri, automi. L'immaginario dalla letteratura al cinema, all'informazione, Roma, Napoleone, 1979.
C ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] stimolazione periferica, dovuta a lesioni o amputazioni. I primi dati in merito sono stati ottenuti nel sistema somatosensoriale della scimmia: la lesione di un nervo periferico determina la comparsa di una zona corticale silente, dove le cellule non ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] (d'origine postcolombiana) sono i polli. Ma oltre al cane si tengono allo stato domestico, per diletto, molti altri animali (scimmie, uccelli, ecc.). Tra le armi è da aggiungere la pesante clava di legno, a spatola o a sciabola; le asce di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e tablino; Cortona, il Melone di Camucia, secolo VII-VI a. C., con atrio, doppio tablino e ambienti laterali; Chiusi, Tomba della scimmia e altra di Poggio Renzo, seconda metà del secolo V a. C., con atrio, tablino e due camere laterali disposte in ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] che presenta, offrendo in complesso le note caratteristiche della regione paleartica. Tra i Mammiferi è da citare la rossellania, una scimmia del gruppo dei Semnopitechi che vive nel Tibet orientale, e il macaco tibetano che abita le alte e fredde ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] .
Fauna. - La fauna dell'Ecuador ha carattere prettamente neotropicale. Numerose le scimmie platirrine quali varî Cebus, Lagotrix, la comune scimmia urlatrice rossiccia (Mycetes seniculus), qualche Hapale, ecc. Molti i pipistrelli proprî della ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , e tutta la folta (ma sempre meno folta) schiera degli animali selvaggi nel vero senso della parola, quali leoni, tigri, scimmie, elefanti, balene e altri ancora che vivono nei grandi parchi naturali, oppure che popolano le poche zone lontane dalla ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] la terapia chirurgica. Gli animali da espeiimento sono specialmente la rana, il rospo, il cane, il gatto, la scimmia, il coniglio, la cavia, il ratto.
L'autosservazione psicologica volge l'attenzione indagatrice ai fatli che derivano dalla funzione ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...