animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] momento opportuno per ghermire la preda, la volpe è maligna, il pavone si pavoneggia, l’asino è insofferente, il bracco fiuta, la scimmia fa le boccacce; per altre il ritratto è marcato da una privazione: il leone si toglie da sé artigli e denti, il ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] quattro monotipi insieme a tre ritratti (Ritratto di Achille Campanile, Ritratto del pittore G. Ceracchini, La Signora e la scimmia). L’impegno più importante fu la mostra personale alla Galleria Lyceum di Firenze, nel dicembre dello stesso anno, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] si diverte a giocare con l’oro e con i colori, accompagnando il racconto con osservazioni dal vero: un falco, una scimmia, una battuta di caccia. Nei pilastri che chiudono all’esterno la pala si vedono serti di fiori e foglie, dipinti con perizia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ) e ''Race'', writing, and difference (1986), ma principalmente con The signifying monkey (1988; trad. it., La scimmia retorica, 1995), declina in senso etnico la critica decostruzionista al logocentrismo, smantellando i pregiudizi eurocentrici che ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , ritraendo qualche vantaggio dalla caccia (a levante del basso Rio Negro) e particolarmente da quella di qualche specie di scimmia, come il nittipiteco del Yapurá dalla testa di gatto, dai grandi occhi rotondi, dal dorso bruno-cinereo, dal ventre ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] antigene di specie parente a quella che ha servito per la preparazione, p. es., siero antiuomo con sangue di scimmia antropoide, siero antimontone con sangue di capra, siero anticoniglio con sangue di lepre, ecc., o viceversa. Questa comunanza, per ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] , Fadiga, Gallese, et al. 1996). La caratteristica di questi neuroni è quella di attivarsi sia quando la scimmia esegue un comportamento finalizzato (intenzionale; per es. cercare di afferrare un oggetto) sia quando osserva un comportamento analogo ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] I pugni in tasca, 1965), Bernardo Bertolucci (La strategia del ragno, 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972), Marco Ferreri (La donna scimmia, 1963; Dillinger è morto, 1969), Ermanno Olmi (Il posto, 1961; L'albero degli zoccoli, 1977), i fratelli Paolo e ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] di vendetta. Contrariamente alle aspettative, Ximen Nao vive le sue successive esistenze come asino, toro, maiale, cane e scimmia trascinandosi dietro il peso del ricordo. L’impossibilità di dimenticare del protagonista, e dunque del popolo cinese ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , o l'ossuario di bronzo laminato recante sul coperchio e sulle spalle una scena di danza rituale intorno ad una scimmia incatenata. Nella costruzione e nella concezione religiosa che s'intuisce al loro fondo, questi oggetti sembrano affini ad alcuni ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...