MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] folla dei grotteschi dottori spicca il gruppo del bimbo che protegge la civetta, simbolo di vera sapienza, dalle insidie della scimmia, emblema di sciocca imitazione.
Porta la data del 19 giugno 1521 la tavola raffigurante il Passaggio del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] L. in questo settore, tra le quali si ricordano in modo particolare: l'induzione di un'artrite sperimentale nella scimmia (Studi sulla provocazione di un'artrite sperimentale nel rhesus, I, Risultati con l'impiego di adiuvante batterico, in Minerva ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] stravagante e ingioiellate, offrono cestelli con il croco raccolto a una dea seduta e affiancata da un grifo e da una scimmia blu; in basso, un altare sormontato da corna di consacrazione e macchiato di sangue offriva un punto focale per attività ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] alla chiesa di S. Maria della Chiavica, sita nell’area oggi occupata dalla galleria Cavour e affacciata sul vicolo della Scimmia, oggi via Massei (G. Guidicini, Cose notabili..., 1873, p. 135; Fanti, 1974, pp. 457 s.). Anche in questo caso il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , II [1911], pp. 130-136, in coll. con D.G. Raspaolo; Riproduzione sperimentale della dissenteria tropicale da entameba nella scimmia, ibid., pp. 189-195; Sull'azione patogena delle amebe da fieno nei conigli, ibid., pp. 291-295; Dissenteria amebica ...
Leggi Tutto
SᾹRNᾹTH
G. Verardi
Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] Śrāvastῑ, dalla Discesa dal cielo dei Tuṣita, dall'Addomesticamento dell'elefante Nālāgiri e dall'Offerta del miele da parte di una scimmia).
Le stele famose degli anni 465-485, tra cui è compresa la più celebre immagine del Buddha di questa «scuola ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] , 1966, vol. 18, n. 2, pp. 55-81 (con F. Dianzani); Produzione di interferone da parte di frammenti in sospensione di organi di scimmia, in Nuovi annali di igiene e microbiologia, 1966, vol. 17, n. 1, pp. 51-52 (con A. Quercioli e L. Del Grande); The ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] , tra cui i più numerosi sono gli insetti. Non mancano i mammiferi, presenti con molte specie arboricole come alcune proscimmie e scimmie catarrine tra le quali l'orango, che vive nella giungla delle isole di Borneo e di Sumatra ma che, come molte ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] , Il segreto di Marcello), il portoghese Vicente Jorge Silva (Porto Santo, 1997), il cileno Miguel Littin (Tierra del fuego, 2000, Terra del fuoco) e il kirghiso Aktan Abdykalykov (Maimil, 2001, La scimmia).
Bibliografia
Tonino Guerra, Rimini 1985. ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] piccolo carnivoro arboricolo che vive nelle foreste tropicali dell’Amazzonia e dell’America Centrale. È l’unico carnivoro provvisto di una coda prensile, particolarità che gli consente di aggrapparsi saldamente ai rami degli alberi come una scimmia. ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...