Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] , chiamata fattore Rh, responsabile di una pericolosa malattia che colpisce il feto umano. Rh è l’iniziale del nome della scimmia Rhesus rhesus, in cui questa sostanza è stata identificata.
Il fattore Rh è dovuto all’attività di un gene D, dominante ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] V. McLaglen, e infine, il padre di Jane Parker ‒ interpretata da Bo Derek ‒ in Tarzan, the ape man (1981; Tarzan l'uomo scimmia) di John Derek. Nel 1983 H. tornò a interpretare il suo personaggio di maggior successo, John Morgan protagonista di A man ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] di nomi:
(a) nomi promiscui: nomi di animale di genere maschile (dromedario, falco, ippopotamo) o femminile (balena, giraffa, scimmia) usati per indicare animali di entrambi i sessi;
(b) nomi sovrabbondanti: nomi maschili al singolare e femminili al ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] ottenere topi t. sono state estese ad altri animali quali ratti, pecore, maiali, mucche e, dal 2001, anche alle scimmie. Un campo in grande sviluppo è specialmente quello che riguarda gli animali da allevamento. La capacità di modificare i caratteri ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] secolo l'apparizione di un gruppo di tombe chiusine: sono sei di numero, e tra esse sono preminenti quella della Scimmia e la Casuccini.
Nelle tombe chiusine solo una stretta fascia, che gira superiormente attorno alla camera, è occupata dalla ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] (Eocene); la formazione di Santa Cruz (una delle più ricche di fossili, e dalla quale procede l'Homunculus, unica scimmia fossile finora conosciuta nell'America del Sud) si considera del Terziario medio (Oligocene Miocene), invece che dell'Eocene; e ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] . Contiene circa il 20,5% di arsenico e il 6,5% di argento.
Gli arsenobenzoli sono stati studiati specialmente sulla scimmia e sul coniglio, nei quali è possibile riprodurre sperimentalmente l'infezione luetica. La rapidità con la quale risolvono le ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] di marcatura territoriale, attribuibili a "odori specifici" non meglio definiti, cioè non identificati chimicamente. Nella scimmia Rhesus però sono stati rinvenuti cinque acidi alifatici volatili (le copuline) che possono essere considerati dei veri ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sono le responsabili dell'allergia e quindi della reazione di Prausnitz-Küstner e anche dell'anafilassi cutanea passiva nella scimmia, ma non nella cavia, grazie alla loro capacità di combinarsi coi tessuti a mezzo del frammento Fc.
b) Eterogeneità ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tomba principesca di Sovana, attestando un'insospettata influenza chiusina nell'alto Fiora). Le rare tombe dipinte prima (della Scimmia, del Colle, ecc.), le statue e i gruppi-cinerario poi sostituiscono l'artigianato dei cippi e delle urne scolpite ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...