OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] tutti gli animali domestici; frequente nei bovini (specie vacche gravide e in lattazione). G. Finzi ha descritto la malattia nella scimmia.
Domina nelle regioni in cui il suolo e i foraggi sono poveri di calcio e di acido fosforico (limitate zone ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 75; E.S. Burch - L.J. Ellanna (edd.), Key Issues in Hunter-Gatherer Research, Oxford 1994; F. Giusti, La scimmia e il cacciatore. Interpretazioni, modelli sociali e complessità nell'evoluzione umana, Roma 1994; L.C. Aiello - P. Wheeler, The Expensive ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] rispetto a quelle che conducono ai lieviti e all'uomo, il citocromo c umano è molto più simile a quello della scimmia che a quello dei lieviti: in effetti è possibile costruire, sulla base delle differenze riscontrate nelle sequenze dei citocromi c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] del pensiero umani. Durante una visita allo zoo di Londra nel 1838, ebbe modo di osservare per la prima volta una scimmia (un orango), rimanendo colpito dal fatto che, come l'uomo, l'animale provasse emozioni. Nello stesso periodo, prendeva nota del ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] concepite su una base realistica, ma prontamente virate in risvolti 'mostruosi'. Una galleria che annovera donne scimmia (La donna scimmia, 1964), bambole di plastica e automi (Marcia nuziale, 1966), fino all'ingegnere feticista (Michel Piccoli) di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di San Lorenzo e di San Servolo, proprietari rispettivamente della Scimmia e del Sole (32); altre ancora ai procuratori di in uno stretto reticolo di calli che portano ancora i loro nomi (Scimmia, Campana, Due spade, Torre, Anzolo, Bo e, poco più in ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] si riscontrano infatti il fegato a cinque lobi, la verticalità del cuore come nella scimmia rhesus, lo sterno a sette segmenti ancora una volta come nella scimmia ma non nell'uomo ecc. Scrive peraltro Premuda che le Tabulae, nonostante gli errori ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] della civiltà nel paese. Una cronaca del XII-XIII sec. riferisce che Avalokiteśvara, avendo assunto le sembianze di una scimmia, fu sedotto da un demone femminile delle rocce mentre meditava in T.; con la loro prole si identificano i progenitori ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] simili brevetti per lungo tempo, fino a 20 anni. Anche se il verdetto del PTO non rendeva le chimere uomo-scimmia illegali (per questo sarebbe occorso il già citato Human chimera prohibition act), l’impossibilità di brevettare il metodo sarebbe ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] fontana di villa Miralfiore a Pesaro (il gruppo centrale, mutilo, si trova oggi in collezione privata inglese; tre delle quattro scimmie decorano una fontana nel giardino del Cavaliere a Boboli, Firenze; la quarta è dispersa).
Tra il 1595 e il 1597 ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...