Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] proveniente dall'Esquilino; ve ne sono inoltre nella Tomba tarquiniese delle Bighe (scorcio del VI sec. a. C.), in quelle della Scimmia (circa 480 a. C.) e Casuccini del Colle (seconda metà del V sec. a. C.) a Chiusi.
Costituiscono una variante le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] sull'evoluzionismo e produsse, tra l'altro, una lunga serie di caricature sulla stampa popolare raffiguranti Darwin in veste di scimmia. Fu così che, durante la cerimonia con cui fu conferita a Darwin la laurea ad honorem della Cambridge University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] di un fiore, esso non diventa timoroso né dei fiori né dei serpenti (Mineka 1987).
In questo modo sembra che, sia per le scimmie sia per gli esseri umani, i serpenti siano decisamente importanti come stimoli, e che esista una tendenza a imparare dal ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . Dopo la penetrazione, il reso dà da sei a dodici spinte pelviche e poi smonta. Segue un periodo di quiete, durante il quale le due scimmie si spulciano a vicenda, poi vi è un'altra serie di monte, da sei a otto, l'ultima delle quali termina con l ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] da scrivere comporta la possibilità per esso di digitare l’intera Divina Commedia; infatti se la tastiera ha s tasti e la scimmia esegue k digitazioni casuali la probabilità di scrivere l’intera opera dantesca è p = 1/(sk) che è ovviamente un valore ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] non umani. Queste cellule nervose, dette mirror cells, aumentano la loro attività elettrica quando la scimmia osserva un'altra scimmia compiere un'azione o maneggiare uno strumento. L'attivazione delle mirror cells potrebbe corrispondere a fenomeni ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] per il livello di capacità mentale raggiunto sia per quello fisico. Il lattante umano, proprio come il gatto o la scimmia neonati, abbisogna, per un sano sviluppo biologico e psichico, più ancora che di latte, di essere accarezzato e stimolato sia ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] sul M., messo in ridicolo per la scarsa intelligenza e per l'aspetto sgraziato, avvicinato a quello di una scimmia o a quello del torso scultoreo di Pasquino ("Non pianger Pasquino / Compagno ti sarà Maldachino" cantava una pasquinata riportata ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] con dentro Diana e le sue ninfe, un campanile alto fino alla luna e, su esso, un cavallo che recava una scimmia in groppa.
Tra fantasie macabre talora, talaltra un po' grossolane, più spesso semplicemente divertite, in un gioco lepido, vivace, ma ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] ha collaborato a più riprese con il regista spagnolo Fernando Trueba per El sueño del mono loco (1990; La scimmia impazzita), Belle époque (1992), El embrujo de Shangai (2002).
Bibliografia
Antoine Duhamel, in "CinémAction", janvier 1992, 62, pp. 49 ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...