Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il parricidio
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo strapotere di cui gode il paterfamilias, non regolamentabile, diviene [...] (animale allora presente nel Mediterraneo: il nome greco dell’isola di Ischia, Pitecusa, significa appunto isola delle scimmie). Il terzo atto consiste nell’issare il sacco su un carro trainato da un bue nero e portarlo sulle rive del Tevere (del ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Jacques
Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] bronzo raffigurante Attis, un balsamario in bronzo con effigie di Bacco, un vaso in terracotta raffigurante una scimmia accovacciata, un craterisco in ceramica con riflessi metallici, utensili varî (pala da fuoco, chiavi), un' «acquasantiera» in ...
Leggi Tutto
sintassi
Domenico Russo
Le regole che strutturano una lingua
La sintassi studia la struttura della frase, i suoi elementi e i procedimenti che esprimono i rapporti fra le idee, sia in una singola frase [...] ci sia una vera corrispondenza tra il genere grammaticale e il genere naturale: in italiano, per esempio, diciamo la scimmia anche se è uno... scimmio! e quel che in una lingua è maschile in un’altra può essere femminile, come succede per esempio al ...
Leggi Tutto
midollo spinale
Guido Maria Filippi
Parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale: il m. s. è una delle componenti più antiche nell’evoluzione del sistema nervoso centrale. A esso [...] quali la deambulazione o anche semplici riflessi presentano i loro circuiti in sede midollare. Negli altri Mammiferi (ad es., scimmia, cane, gatto, roditori) gli emisferi cerebrali sono molto meno sviluppati rispetto all’uomo e, a fronte di un loro ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] scoprirono nel 1940 che circa l’80-85% degli individui possiede un emoagglutinogeno eguale a quello del sangue di una scimmia (Macacus rhesus). Al nuovo gruppo sanguigno si dette perciò il nome di fattore Rh e alle due categorie di individui ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] capo, è molto sviluppato nel cane lo scheletro faciale (rappresentato nella figura a tratteggio), questo va sempre più diminuendo passando alle scimmie e all'uomo. Orbene, non si creda che lo scheletro del capo si formi nell'embrione e nel feto prima ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] troppo avanzate. Risale a questo momento un certo numero di Madonne con Bambino (tra cui la pala della Scimmia alla National Gallery di Londra) attribuibili su base stilistica proprio allo scorcio del Quattrocento. Nel febbraio del 1500 Boccaccio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] celebrità – del primo ministro Benjamin Disraeli pubblicata in cromolitografia il 30 gennaio 1869 con lo pseudonimo Singe (scimmia in francese, più tardi anglicizzato in Ape). Non essendo, almeno all’inizio, un litografo, Pellegrini doveva affidare ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] di persona, i cognomi, i soprannomi e gli pseudonimi (Chiara Rossi, il Guercino, Cimabue), i nomi propri di animali (come la scimmia Makakita in Gozzano, il cane Belbo in Pavese, la celebre balena Moby Dick), i nomi di luogo come città, località, vie ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] .R. Burroughs nel 1912, affidando a V. D. il primo episodio sonoro, Tarzan, the ape man (1932; Tarzan l'uomo scimmia), con il nuotatore olimpico Johnny Weissmuller, che ne sarebbe divenuto l'interprete più famoso. Nel 1933 il regista si avventurò per ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...